Agnello in umido

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 319 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
L’agnello in umido è un piatto tradizionale che affonda le sue radici nella cucina regionale del Lazio, ma che ha saputo conquistare palati ben oltre i confini italiani. Questo piatto è perfetto per chi cerca un’opzione gustosa e confortante, ideale per le occasioni speciali come la Pasqua, ma anche per un pranzo domenicale in famiglia. Gli ingredienti principali, come l’agnello, il burro e il vino bianco, si combinano per creare un sapore ricco e avvolgente, mentre l’aggiunta di spezie e scorza di limone dona un tocco aromatico irresistibile.
La stagionalità dell’agnello lo rende particolarmente adatto ai mesi primaverili, quando la carne è più tenera e saporita. Tuttavia, grazie alla sua versatilità, questa ricetta può essere preparata tutto l’anno, adattandosi facilmente a diverse varianti e preferenze personali. Il segreto per un agnello in umido perfetto sta nella cottura lenta, che permette alla carne di assorbire tutti i sapori del brodo speziato, risultando tenera e succulenta. Nonostante la sua apparente complessità, questa ricetta è sorprendentemente semplice da realizzare, rendendola accessibile anche a chi non è esperto in cucina. Seguite i nostri passaggi e scoprite come cucinare un agnello in umido facile e delizioso.
Ingredienti
- Agnello 500 g
- Burro 50 g
- Brodo di carne 1 l
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Farina 00 q.b.
- Scorza di limone 1
- Polvere 5 spezie q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente l'agnello sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Asciugatelo con carta da cucina.
-
In una padella capiente, sciogliete il burro a fuoco medio e aggiungete l'agnello. Rosolate la carne fino a quando non sarà ben dorata su tutti i lati.
-
Nel frattempo, in una pentola, scaldate il brodo di carne. Aggiungete il vino bianco, la polvere 5 spezie, il sale e il pepe. Lasciate cuocere il tutto per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Sciogliete un po' di farina in una piccola quantità di brodo caldo, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
-
Unite l'agnello al brodo speziato e aggiungete la farina sciolta. Continuate la cottura a fuoco basso, coprendo la pentola con un coperchio, finché la carne non risulterà tenera (circa 30 minuti).
-
A fine cottura, grattugiate la scorza di limone direttamente nella pentola, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Consigli
L'agnello in umido è perfetto per essere personalizzato secondo i vostri gusti. Se preferite un sapore più mediterraneo, potete aggiungere del sugo di pomodoro durante la cottura. Per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo. Se desiderate un piatto meno calorico, sostituite il burro con olio d'oliva. Ricordate che il segreto per un sugo denso e saporito è non esagerare con il brodo; aggiungetelo gradualmente se necessario.
Conservazione
Una volta pronto, l'agnello in umido può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento, aggiungendo un po' di brodo o acqua se il sugo si è addensato troppo. Se desiderate congelarlo, assicuratevi che sia completamente raffreddato prima di trasferirlo in un contenitore adatto al freezer. Può essere conservato in congelatore per circa un mese.
Impiattamento
Per servire l'agnello in umido in modo elegante, disponetelo su un piatto da portata ampio, accompagnato dal suo sugo denso. Potete decorare con qualche rametto di rosmarino fresco o una spolverata di scorza di limone grattugiata per un tocco di colore e aroma. Se volete aggiungere un contorno, optate per delle patate arrosto o un purè cremoso, che si sposano perfettamente con il sapore ricco del piatto.
Abbinamento
Un abbinamento classico per l'agnello in umido è il Vermentino di Sardegna DOC, vino bianco che con la sua freschezza e note fruttate bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. Se preferite un vino rosso, scegliete un Chianti giovane, che con la sua acidità e tannini morbidi esalterà i sapori dell'agnello. Per chi preferisce una bevanda analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone sarà un'ottima scelta.