Seguici

Risotto alla barbabietola

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Risotto alla barbabietola
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Berici Pinot Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura

Pubblicato:

Il risotto alla barbabietola è un piatto che sa conquistare sia gli occhi che il palato. Con il suo vivace colore rosso e il sapore delicato, è una scelta perfetta per chi desidera portare in tavola qualcosa di speciale. La barbabietola, ortaggio dalle origini antiche, è conosciuta per le sue proprietà nutritive e il suo gusto dolce e terroso. Questo risotto è ideale per l’autunno, quando le barbabietole sono di stagione e il loro sapore è al massimo.

L’abbinamento tra riso Carnaroli e barbabietola è un classico che non delude mai, grazie anche all’aggiunta di burro, Parmigiano, cipolla e vino bianco che esaltano i sapori in modo armonioso. Se siete amanti della barbabietola, questo risotto è una vera delizia e può essere facilmente personalizzato secondo i vostri gusti. Inoltre, la preparazione è semplice e divertente, perfetta per una cena in famiglia o con amici.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Purea di barbabietola

    Frullate le barbabietole con un paio di cucchiai di brodo vegetale fino a ottenere una purea liscia. Mettete da parte.

  2. Soffritto di cipolla

    Sbucciate e tritate finemente la cipolla. Nel frattempo, riscaldate il brodo vegetale. In una casseruola, sciogliete il burro a fuoco medio. Aggiungete la cipolla e fatela imbiondire, mescolando di tanto in tanto.

  3. Cottura del riso

    Unite il riso alla casseruola e mescolate bene. Sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare l'alcol. Continuate la cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi e si secchi.

  4. Purea di barbabietola nel risotto

    A pochi minuti dalla fine della cottura, incorporate la purea di barbabietole e mescolate bene per amalgamare il tutto. Togliete dal fuoco e mantecate con il restante burro e il Parmigiano Reggiano. Servite subito.

Consigli

Per un risotto alla barbabietola ancora più cremoso, potete aggiungere un po' di panna fresca durante la mantecatura. Se preferite un sapore più deciso, provate a sostituire il Parmigiano con del pecorino stagionato. Potete arricchire il piatto con erbe aromatiche come timo o rosmarino per un tocco di freschezza.

Conservazione

Se avete del risotto avanzato, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Per riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Presentate il vostro risotto alla barbabietola in piatti fondi per esaltare il suo colore vibrante. Potete decorare con foglioline di prezzemolo fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Per un tocco gourmet, aggiungete qualche scaglia di Parmigiano sopra il risotto appena prima di servire.

Abbinamento

Il risotto alla barbabietola si sposa perfettamente con un bicchiere di Colli Berici Pinot Bianco DOC. Questo vino bianco, con il suo profumo floreale e il gusto fresco e fruttato, bilancia splendidamente la dolcezza della barbabietola. In alternativa, potete optare per un Sauvignon Blanc o un Chardonnay leggermente strutturato.

Domande frequenti

Posso usare barbabietole fresche invece di quelle precotte?

Sì, potete usare barbabietole fresche. Assicuratevi di cuocerle prima di frullarle per ottenere una purea liscia.

Qual è il miglior tipo di riso per il risotto alla barbabietola?

Il riso Carnaroli è ideale per questa ricetta grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi mantenendo una consistenza cremosa.

Posso preparare il risotto in anticipo?

È meglio preparare il risotto al momento per godere della sua cremosità. Tuttavia, potete preparare la purea di barbabietole in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento dell'uso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla