Buonissimo
Seguici

Ricette con Alloro (lauro) secco

Erba aromatica dal gusto unico, l'alloro (lauro) secco viene usato per insaporire molti primi e secondi piatti. Ha ottime proprietà benefiche per l'organismo Un'erba aromatica conosciuta per il suo sapore e le sue proprietà benefiche, come si usa l'alloro (lauro) secco in cucina

Una delle essenze aromatiche più utilizzate in cucina è l’alloro (lauro) secco. Si tratta di una pianta che, in Italia, può essere coltivata in qualsiasi orto o giardino, in ogni regione. Ha una forte azione benefica sul nostro organismo, conosciuto da secoli per la cura di malattie, fin dai tempi degli antichi Greci e Romani.

Alloro (lauro) secco, proprietà principali

Arbusto aromatico perenne e sempreverde, l’alloro è una delle piante più usate in Italia per insaporire diverse pietanze. È originaria del continente asiatico, ma è stata importata da secoli anche in Europa. Ottimo l’utilizzo dell’alloro (lauro) secco per accompagnare le patate, i fagiolini, le carote, il sedano e la zucca; molto buono anche da aggiungere ai legumi, oltre a dare un tocco di sapore, li rende più digeribili e diminuisce il rischio di gonfiore addominale nei consumatori. L’alloro secco si usa per insaporire primi e secondi piatti, anche associato a spezie quali curry e curcuma. Le foglie si usano spesso per brodi, ricette a base di carne e zuppe, che necessitano una lunga cottura.

Alloro (lauro) secco, valori nutrizionali

Per 100 g di alloro (lauro) secco, le calorie apportate sono in tutto 341 kcal. Contiene inoltre 5,4 grammi di acqua, 7,6 di proteine, 8,4 di lipidi, 48,6 grammi di lipidi e la stessa quantità anche di zuccheri solubili.

Alloro (lauro) secco, benefici e controindicazioni

Le proprietà benefiche dell’alloro (lauro) secco sono le stesse di quello fresco, foglie e bacche contengono infatti un olio essenziale in grado di stimolare l’appetito e di aiutare nel processo digestivo. Si tratta inoltre di un’erba aromatica in grado di alleviare i problemi gastrointestinali, ottimo anche come analgesico e per combattere i dolori mestruali. L’alloro (lauro) secco viene usato anche come rilassante, favorisce il sonno, ed è un buon aiuto per chi ha dolori reumatici e soffre di artrite. Purifica i reni, essendo ricco di vitamina A è ottimo per la vista ed è un buon antiossidante. È sconsigliata l’assunzione a bambini e donne in gravidanza.

  1. Pisarei e fasò
  2. Bucatini alla paesana
  3. Murena alla caprese
  4. Fettine alla genovese
  5. Gratin di patate
  6. Spezzatino vitello e carciofi
  7. Minestra di farro HEALTHY
  8. Insalata gamberi e radicchio di Treviso
  9. Corzetti al tocco di carne
  10. Carote all'agro

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963