Insalata nizzarda

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Tortonesi Barbera DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Piemonte
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 312.2 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione25 min di cottura
L’insalata nizzarda, conosciuta anche come Salade Niçoise, è un piatto tradizionale della cucina francese, originario della soleggiata città di Nizza. Questo piatto è un vero e proprio inno alla freschezza e alla semplicità, perfetto per chi ama i sapori mediterranei e desidera portare in tavola un’insalata ricca di gusto e colore. La versione che vi proponiamo oggi è una rivisitazione piemontese, che mantiene l’essenza tradizionale ma si arricchisce di ingredienti locali.
L’insalata nizzarda è ideale per ogni stagione, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di adattare gli ingredienti alle disponibilità del momento. In estate, per esempio, i pomodori ramati e i peperoni gialli sono al massimo della loro dolcezza e sapore, mentre in primavera i fagiolini freschi aggiungono una nota croccante e vivace. Questa insalata è perfetta per un pranzo leggero, una cena informale o un picnic all’aperto. La preparazione è semplice e divertente, permettendo di giocare con i colori e le forme delle verdure. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere o sostituire ingredienti a vostro piacimento, creando così la vostra insalata nizzarda originale. Non dimenticate di accompagnarla con un buon vino, come il Colli Tortonesi Barbera DOC, che ne esalta i sapori mediterranei.
Ingredienti
- Lattuga 1 cespo
- Fagiolini 200 g
- Pomodori ramati 200 g
- Peperoni gialli 1
- Olive nere 60 g
- Tonno sott'olio 100 g
- Pancarrè 4 fette
- Aglio 1 spicchio
- Capperi 1 cucchiaino
- Acciughe (alici) 2 filetti
- Cipollotto 1
- Uova 4
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aceto 1 cucchiaio
- Prezzemolo qualche rametto
- Dragoncello qualche rametto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete le uova in un tegamino, copritele d'acqua e portate a ebollizione. Fate rassodare per 8-10 minuti, poi scolatele, raffreddatele in acqua fredda, sgusciatele e tagliatele a spicchi.
-
Pulite la lattuga, lavatela e asciugatela delicatamente. Sbucciate lo spicchio d'aglio e lavatelo. Lavate il prezzemolo e il dragoncello, asciugateli con un canovaccio e tritateli finemente.
-
Private le fette di pancarré della crosta, strofinatele con lo spicchio d'aglio, tagliatele a cubetti e fatele tostare in forno preriscaldato a 180 °C fino a doratura. Toglietele dal forno e fatele raffreddare.
-
Spuntate i fagiolini, privateli dei filamenti, lavateli e cuoceteli per 5-6 minuti in acqua salata bollente. Scolateli e tagliateli a pezzetti.
-
Pulite il peperone eliminando semi e filamenti bianchi interni, lavatelo e tagliatelo a listarelle. Private il cipollotto delle radici, delle foglie esterne e della parte verde più dura, lavatelo e tagliatelo a rondelle sottili.
-
Lavate i pomodori, tagliateli a spicchi e metteteli in una terrina. Aggiungete i filetti d'acciuga spezzettati, i peperoni, i fagiolini, i capperi, le olive, il cipollotto affettato e il tonno scolato e spezzettato.
-
In una ciotolina, mescolate l'aceto con un pizzico di sale e pepe, aggiungete il prezzemolo e il dragoncello tritato e l'olio. Emulsionate con una forchetta.
-
Condite l'insalata con la vinaigrette alle erbe, mescolate delicatamente, aggiungete gli spicchi di uova sode e i crostini di pane. Servite subito.
Consigli
Per rendere la vostra insalata nizzarda ancora più gustosa, potete aggiungere qualche foglia di basilico fresco o un po' di rucola per un tocco piccante. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere qualche oliva taggiasca o sostituire il tonno con del salmone affumicato. Per una variante vegetariana, eliminate il tonno e le acciughe e aumentate la quantità di verdure. Ricordate che l'insalata nizzarda è un piatto versatile: potete adattarlo ai vostri gusti e alle disponibilità degli ingredienti.
Conservazione
Se avete preparato più insalata nizzarda di quanto possiate consumare, potete conservarla in frigorifero per un giorno. È importante coprirla bene con pellicola trasparente o riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Tuttavia, è consigliabile aggiungere i crostini di pane solo al momento di servire, per evitare che diventino molli. Le uova sode possono essere conservate separatamente e aggiunte all'insalata poco prima di servirla.
Impiattamento
Disponete l'insalata nizzarda su un grande piatto da portata, alternando i colori delle verdure per creare un effetto visivo accattivante. Potete guarnire con qualche foglia di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete, servite l'insalata in ciotole individuali, decorando con un rametto di dragoncello e qualche oliva intera.
Abbinamento
L'insalata nizzarda si abbina perfettamente a un vino rosso leggero e fruttato, come il Colli Tortonesi Barbera DOC. Questo vino, con il suo bouquet aromatico e il gusto equilibrato, esalta i sapori mediterranei dell'insalata, creando un connubio perfetto. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino ligure, che con la sua freschezza e mineralità completerà il piatto in modo armonioso.