Seguici

Petto di pollo al vapore

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Petto di pollo al vapore Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 210 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 210 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine 35 g
Grassi 6 g
di cui saturi -
Fibre -
Colesterolo 85000 mg

Pubblicato:

Il petto di pollo al vapore è una di quelle ricette che sanno unire salute, semplicità e gusto in un unico piatto. Leggero ma nutriente, viene spesso associato alla cucina “da dieta”, quando in realtà può trasformarsi in una preparazione sorprendentemente saporita se cucinato con attenzione e arricchito con erbe aromatiche o spezie delicate.

La cottura al vapore, oltre a preservare le proprietà della carne, mantiene i succhi interni e regala una consistenza morbida e succosa che difficilmente si ottiene con altre tecniche di cottura. Portarlo in tavola non significa quindi rinunciare al piacere: con pochi accorgimenti e il giusto condimento, diventa un’idea pratica e raffinata, adatta sia a un pranzo veloce che a una cena bilanciata.

Curiosità

Questa preparazione, diffusissima nelle cucine orientali, è apprezzata anche dagli sportivi perché garantisce un alto apporto proteico con pochissimi grassi. In molti paesi viene servita con salse leggere a base di soia, zenzero o agrumi, che esaltano il sapore senza coprirlo. In generale, le ricette con il petto di pollo sono moltissime e possono dare davvero tante, tante soddisfazioni.

Tornando alla cottura al vapore, è una di quelle consigliate per chi segue regimi detox o desidera un piatto facilmente digeribile. Non a caso, il pollo al vapore viene considerato un “comfort food” salutare, capace di adattarsi a mille varianti senza perdere la sua genuinità.

Altre ricette da conoscere

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Petto di pollo condito

    Iniziate massaggiando i petti di pollo con un filo d’olio extravergine d’oliva. Insaporiteli con sale, pepe, qualche foglia di salvia spezzettata e il rosmarino e uno spicchio d’aglio schiacciato. Lasciate riposare la carne per almeno 15–20 minuti a temperatura ambiente, così che gli aromi possano penetrare bene nelle fibre.

  2. Petto di pollo

    Riempite la base di una vaporiera con acqua calda e, se volete, aggiungete all'acqua qualche aroma (limone, rosmarino, pepe in grani) per profumare ulteriormente la carne durante la cottura. Disponete i petti di pollo nel cestello, coprite con il coperchio e cuocete per circa 18–20 minuti, girando i petti a metà cottura.

  3. Petto di pollo cotto

    Controllate la cottura tagliando il punto più spesso del petto: dovrà essere bianco, senza parti rosate. Una volta cotto, lasciate riposare il pollo per 5 minuti prima di tagliarlo a fettine o servirlo intero, in modo da mantenerlo bello umido.

Consigli

Per un gusto più intenso, potete marinare il pollo con olio, limone, aglio e spezie anche la sera prima, prenderà ancora più sapore.

Se non avete una vaporiera, potete utilizzare un cestello di metallo da inserire in una pentola con acqua sul fondo.

Conservazione

Il petto di pollo al vapore si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni.
Potete consumarlo freddo in insalata o riscaldarlo in microonde.

Impiattamento

Servite il petto di pollo tagliato a fettine sottili e accompagnatelo da pomomodorini freschi per un piatto estivo, oppure su un letto di verdure al vapore o su una crema di piselli o carote. Decorate con qualche fogliolina di timo fresco e un filo d’olio a crudo. Se volete aggiungere un tocco aromatico potete mettere anche un po' di scorza di limone grattugiata sopra che darà un profumo fresco e invitante.

Abbinamento

Abbinate il petto di pollo al vapore a un vino bianco secco e profumato, come ad esempio un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Pinot Bianco oppure un Fiano di Avellino.

Domande frequenti

Serve marinare il pollo prima della cottura al vapore?

Non è obbligatorio, ma una marinatura lo rende più saporito.

Devo tagliare il petto di pollo prima di cuocerlo?

Puoi lasciarlo intero o a fettine: intero resta più succoso, se invece lo tagli a fettine cuoce prima.

Come faccio a capire se è cotto?

La carne deve essere bianca e compatta, senza parti rosate al centro.

Il pollo al vapore è adatto ai bambini?

Assolutamente sì, è una preparazione leggera e facilmente digeribile. Potete omettere pepe e aglio per renderlo più delicato ed invitante per i bambini.

Posso cuocere il pollo al vapore con le verdure?

Sì! Potete aggiungere carote, zucchine o broccoli nel cestello per ottenere un piatto unico bilanciato, tenete conto dei diversi tempi di cottura a vapore.

Come posso rendere il sapore più deciso?

Potete aggiungete spezie come curry, paprika o zenzero nella marinatura. Anche una salsa di accompagnamento può fare la differenza, come ad esempio una maionese aromatizzata alla senape fatta in casa.

Quali aromi stanno meglio con il pollo al vapore?

Rosmarino, salvia, timo, pepe e scorza di limone sono perfetti.

Posso cuocerlo al vapore senza vaporiera?

Sì, basta un cestello sopra una pentola con acqua in ebollizione.

Quanta acqua devo mettere nella pentola?

Circa due dita: basta che non tocchi la carne.

Posso usare pollo surgelato?

Sì, ma deve essere completamente scongelato prima.

Come evito che diventi stopposo?

Non prolungare troppo la cottura e copri la carne con coperchio durante la preparazione.

Posso cuocerlo al vapore nel microonde?

Sì, con gli appositi contenitori per cottura a vapore.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla