Ricette con Dragoncello
Il dragoncello è un'erba aromatica molto utilizzata nelle nostre cucine, sia nella preparazione di salse che per insaporire zuppe e piatti a base di pesce. Scopriamo insieme le sue caratteristiche.
Dragoncello, proprietà principali
Il dragoncello è una pianta aromatica perenne che appartiene alla grande famiglia delle Asteracee, proprio come i cardi, i carciofi, la lattuga e la cicoria, ma anche il crisantemo. Originario della Russia Meridionale, si è ampiamente diffuso in Europa a partire dal Medioevo, soprattutto in Francia dove viene usato in numerosissime ricette tra cui le famose salse tartara e bernese. In Italia cresce bene nelle regioni del nord ma anche del centro, in pianura o sulle colline alte non più di 700 m, e viene utilizzato soprattutto nei piatti tipici della Toscana. Si tratta di un arbusto alto in genere 80 cm, con foglie verde chiaro, allungate e sottili, frutti di piccole dimensioni di colore scuro riuniti in infiorescenze simili a piccole pannocchie. Il sapore è intenso e amaro, e ricorda a tratti il pepe e l’anice.
Dragoncello, valori nutrizionali
Il dragoncello fornisce 295 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù carboidrati, seguiti da una buona parte di proteine, e grassi e fibra in quantità simili. Tra le vitamine sono ben rappresentate la A, la C e del gruppo B, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio e calcio, seguiti da magnesio, fosforo, ferro, manganese, zinco e rame.
Dragoncello, benefici e controindicazioni
Il dragoncello è noto soprattutto per le proprietà digestive. Oltre ad eliminare il gonfiore addominale, combattere l’inappetenza, stimolare il fegato e favorire la diuresi, è un ottimo antisettico naturale che agisce soprattutto a livello dell’apparato respiratorio e del cavo orale: si può utilizzare in caso di mal di gola, raffreddore, influenza, ma anche mal di denti e alitosi. Per di più, è un buon antiossidante che combatte i radicali liberi e rafforza il sistema immunitario. Il sapore sapido ne fa un insaporitore per chi non può consumare sale nella propria dieta.
LEGGI TUTTO