Seguici

Ricette con Pancarrè

Morbidissimo e fragrante, il pancarrè è un pane molto versatile: l'ideale per preparare tantissime ricette sia dolci che salate, dando sfogo alla fantasia il pancarrè è un ingrediente ottimo per tante ricette

Il pancarré è un pane dalla forma squadrata e tagliato a fette. Il suo nome deriva dal francese pain carré che significa “pane quadrato” ed è conosciuto anche come pane sandwich, pane da toast oppure pane in cassetta. Viene utilizzato per la tostatura e ha diverse preparazioni. Molto diffuso in Italia, come sostituto del pane, viene largamente sfruttato ne paesi anglosassoni dove è noto come “pullman bread”. In Belgio viene definito “pain brique”, ossia “pane marrone”, mentre in Francia è soprannominato “pain de mie”.

Pancarrè, proprietà principali

Secondo alcune ricostruzioni storiche, il pancarré sarebbe nato a Torino nel XIX secolo. Proprio grazie alla diffusione di questo ingrediente, nel capoluogo piemontese sarebbe stato inventato il tramezzino. Oggi viene utilizzato per realizzare panini gustosi, toast e torte salate. Si serve come merenda golosa, ma anche a colazione, accompagnato con burro, marmellata o cioccolata spalmabile. Di solito il pancarré viene tostato prima di mangiarlo per renderlo croccante, ma la sua consistenza di base è morbida. Ha un sapore molto delicato e neutro che si abbina bene a qualsiasi ingrediente, dal dolce (crema alle nocciole) sino al salato (salumi e formaggi spalmabili). La ricetta originale prevede l’uso di lievito, burro, farina, sale, acqua, zucchero e latte, ma esistono numerose varianti, da quello integrale a quello con farina di farro, sino a quello con farina di segale o semi oleosi.

Pancarrè, valori nutrizionali

In una fetta di pancarrè (17 grammi) troviamo circa 49 Kcal. Questo alimento ha un buon contenuto di grassi e zuccheri, ma apporta anche proteine e fibre.

Pancarrè, benefici e controindicazioni

Il pancarrè è un valido sostituto del pane. Permette infatti una conservazione più lunga del classico filone e spesso le famiglie scelgono di tenerlo in dispensa per averlo sempre a disposizione in ogni occasione. Le controindicazioni riguardano il contenuto di glutine che rende questo alimento inadatto per le persone affette da celiachia.

  1. Tartine con pesto di rucola
  2. Hamburger di carne
  3. Tartine al salmone con pan carrè, burro e salmone affumicato
  4. Polpette al sugo con purè
  5. Torta tramezzino: antipasto fresco e scenografico per feste
  6. Tartine con spinaci e acciughe
  7. club sandwich
  8. Soffiato di pane e mozzarella
  9. Involtini di melanzane al forno alla siciliana
  10. Polpette rosse di ricotta HEALTHY

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963