Seguici

Ricette con Fagiolini

I fagiolini sono un ottimo ingrediente per insalate, zuppe estive e piatti a base di pasta, ma possono essere utilizzati anche come gustoso contorno. Conosciamo insieme le loro caratteristiche. Su uno sfondo bianco, fagiolini freschi dal colore verde brillante, con le punte; in alto a destra una bottiglietta d'olio d'oliva.

Fagiolini, proprietà principali

Anche se si tratta di legumi – esattamente come i vari tipi di fagioli, i ceci, le lenticchie, i pisellile fave e le cicerchie – il fagiolino è considerato un ortaggio perché se ne consuma sia la buccia che i semi interni. In commercio si trovano le tipologie verdi – tra le cui varietà ricordiamo il cleo, il festina e il virgilio -, gialle –  come il Meraviglia di Venezia e il corona d’oro – e violette – quali il trionfo violetto, gli anellini di Trento, il nano violetto e il re dei Bleu. A seconda del tipo di fagiolino, il periodo di raccolta è la primavera o l’estate. Al momento dell’acquisto bisogna controllare l’assenza di muffa e la consistenza persistente. Successivamente è bene conservarli in frigorifero per massimo 4-5 giorni e spuntarli solo prima di cucinarli. Se si decide di metterli in freezer è bene che siano freschi, cotti al vapore o bolliti. In commercio esistono anche quelli surgelati e in scatola.

Fagiolini, valori nutrizionali

I fagiolini forniscono 30 calorie ogni 100 g. Contengono perlopiù acqua, e parti pressoché uguali di proteinecarboidrati e fibra alimentare. Tra le vitamine la meglio rappresentata è la A, a anche la K e la C, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di ferro e potassio, fosforo e silicio.

Fagiolini, benefici e controindicazioni

I fagiolini sono diuretici, depurativi e hanno proprietà rinfrescanti per l’apparato gastrointestinale. Inoltre sono molto importanti per la rigenerazione ossea e sono particolarmente consigliati a chi soffre di osteoporosi e alle donne in menopausa. Antiossidanti e antinfiammatori sono utili per il sistema cardiovascolare, abbassano i livelli di colesterolo cattivo e prevengono l’invecchiamento delle cellule. Contribuiscono infine alla coagulazione del sangue e alla cicatrizzazione, a diminuire fastidi provocati da stitichezza, emorroidi, ulcera e reflusso gastro-esofageo. Non presentano particolari controindicazioni a meno che non si sia allergici.

 

  1. Pronta da servire
  2. Fagiolini in umido
  3. minestrone HEALTHY
  4. Taròz della Valtellina
  5. Teppanyaki
  6. Insalata nizzarda
  7. Cappon magro
  8. riso al forno
  9. pasta
  10. insalata HEALTHY

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963