Seguici

Melanzane in padella con pangrattato

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Melanzane in padella con pangrattato Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di ammollo15 min di cottura

Pubblicato:

Le melanzane in padella con pangrattato sono un contorno irresistibile, perfetto per chi cerca una ricetta melanzane veloci e gustose. Questo piatto è ideale per le calde serate estive, quando si desidera qualcosa di leggero ma saporito da abbinare a secondi di carne o pesce. Le melanzane, originarie dell’India, sono state introdotte in Europa nel XVI secolo, ma erano già conosciute nel Mediterraneo grazie agli arabi che le portarono nella penisola iberica nel VII secolo.

Questi ortaggi sono famosi non solo per il loro gusto delizioso, ma anche per le loro proprietà benefiche: ricche di acqua e fibre, con un basso indice glicemico, le melanzane aiutano a combattere i radicali liberi e sono un valido alleato contro l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari. Preparare le melanzane in padella è semplice e divertente, e il risultato è un contorno con melanzane che conquisterà tutti. Pronti a mettervi ai fornelli?

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Melanzane in padella con pangrattato

    Lavate accuratamente le melanzane ed eliminate le estremità. Tagliatele a tocchetti regolari (non troppo piccoli) e immergetele in acqua salata per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuta a eliminare l'amaro delle melanzane.

  2. Melanzane in padella con pangrattato

    Scaldate una padella larga con un generoso giro d'olio extravergine d'oliva e aggiungete uno spicchio d'aglio. Lasciate rosolare l'aglio per qualche minuto, poi rimuovetelo per evitare che il sapore diventi troppo intenso. Scolate bene le melanzane dall'acqua e aggiungetele alla padella. Mescolate per farle insaporire con l'olio aromatizzato.

  3. Melanzane in padella con pangrattato

    Versate mezzo bicchiere d'acqua nella padella, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 7-8 minuti. Questo permette alle melanzane di ammorbidirsi senza bruciarsi. Spolverate le melanzane con il pangrattato e continuate la cottura per altri 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il pangrattato darà una deliziosa croccantezza al piatto.

Consigli

Per rendere il vostro contorno ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come basilico oppure origano durante la cottura. Se preferite un gusto più deciso, provate a incorporare del peperoncino tritato insieme all'aglio. Per una variante più leggera, sostituite parte dell'olio con brodo vegetale. Le melanzane con pangrattato sono versatili e si prestano a molte personalizzazioni: provate ad aggiungere pomodorini freschi o anche olive nere per un tocco mediterraneo.

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di melanzane in padella, potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in padella per qualche minuto, magari aggiungendo un filo d'olio per ravvivare il sapore. Evitate di congelarle, poiché la consistenza delle melanzane potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Per presentare le melanzane in padella in modo invitante, disponetele su un piatto da portata ampio, creando un piccolo monticello. Guarnite con foglie di basilico fresco e una spolverata di pangrattato extra per un tocco di croccantezza. Se volete aggiungere colore, inserite qualche pomodorino tagliato a metà intorno alle melanzane. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà il piatto, esaltandone i sapori.

Abbinamento

Le melanzane in padella si sposano perfettamente con un bicchiere di Fiano di Avellino DOCG, vino bianco campano dal profumo intenso e dal gusto fresco e armonioso. La sua acidità bilancia la ricchezza delle melanzane e del pangrattato, creando un abbinamento equilibrato. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo al limone, che con la sua freschezza esalta i sapori del piatto.

Domande frequenti

Posso usare melanzane di qualsiasi tipo?

Sì, qualunque varietà di melanzane va bene per questa ricetta. Tuttavia, le melanzane viola scuro sono particolarmente adatte per la loro consistenza carnosa.

Il pangrattato deve essere tostato prima di usarlo?

Non è necessario tostare il pangrattato prima di aggiungerlo alle melanzane. Si tosterà direttamente in padella durante la cottura.

Posso aggiungere formaggio?

Certamente! Un po' di Parmigiano grattugiato o pecorino può arricchire il piatto con un sapore più deciso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla