Seguici

Borsch ucraino

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Borsch ucraino Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 280 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione10 min di riposo55 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 280 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

Il borsch è una zuppa iconica che affonda le sue radici nel cuore dell’Ucraina medievale, un piatto che ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua autenticità. Originariamente preparato con ingredienti locali come barbabietole, cavoli e altri ortaggi tipici della regione, il borsch si è evoluto nel tempo, arricchendosi di nuovi sapori grazie alle influenze di diverse culture culinarie.

Nonostante queste trasformazioni, la ricetta tradizionale ucraina rimane un simbolo di identità culturale e gastronomica, soprattutto durante le festività natalizie. La zuppa è caratterizzata da un colore rosso intenso, conferito dalle barbabietole, e un sapore dolce e terroso che si sposa perfettamente con la consistenza delle patate, carote e cavolo. La carne, spesso manzo o maiale, aggiunge profondità e ricchezza al piatto, mentre la panna acida (o crème fraîche) dona una cremosità vellutata che avvolge il palato.

Preparare il borsch non è solo un viaggio nel mondo della cucina culinario, ma è anche un rituale per riunire i propri cari attorno alla tavola.

Lasciatevi trasportare dai sapori del borsch e portate un tocco internazionale al vostro cenone natalizio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione delle barbabietole

    Sbucciate e tagliate le barbabietole a julienne. In una pentola capiente, scaldate un filo d'olio d'oliva e rosolate la carne fino a quando non sarà ben dorata su tutti i lati. Rimuovetela dalla casseruola e tenetela da parte. 

  2. L'aggiunta di cipolle e carote

    Nella stessa pentola, aggiungete la cipolla tritata e le carote grattugiate, soffriggendole finché non diventeranno tenere e trasparenti. Incorporate le barbabietole e il concentrato di pomodoro, mescolando bene per combinare gli ingredienti. 

  3. L'aggiunta della carne

    Riportate la carne nella pentola e versate il brodo di carne. Portate il tutto a ebollizione, poi riducete il fuoco e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti. 

  4. L'aggiunta di cavolo e patate

    Aggiungete le patate e il cavolo affettato, continuando la cottura per ulteriori 20-25 minuti o fino a quando le verdure e la carne non saranno tenere. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto. 

Consigli

Per un borsch ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità del pomodoro. Se preferite una versione vegetariana, omettete la carne e utilizzate un brodo vegetale. Potete arricchire la zuppa con fagioli bianchi o funghi per una maggiore consistenza. Infine, non esitate a sperimentare con le spezie: un po' di cumino o alloro può dare un tocco aromatico in più. 

Conservazione

Il borsch si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento, aggiungendo un po' di brodo se necessario per ripristinare la consistenza desiderata. La zuppa può anche essere congelata per un massimo di 2 mesi; assicuratevi di scongelarla lentamente in frigorifero prima di riscaldarla. 

Impiattamento

Servite il borsch ben caldo in ciotole individuali, assicurandovi di distribuire equamente la carne e le verdure in ogni porzione. Accompagnate con un cucchiaio di panna acida al centro di ogni ciotola e una spolverata di prezzemolo fresco per una presentazione accattivante. Potete aggiungere una fetta di pane di segale tostato per un tocco rustico. 

Abbinamento

Per un'esperienza autentica, accompagnate il borsch con una bevanda tradizionale ucraina. La Horilka, una sorta di vodka ucraina, offre un contrasto interessante con la dolcezza delle barbabietole e la cremosità della panna acida. In alternativa, il Kvas, una bevanda fermentata a base di pane di segale, con il suo sapore leggermente acidulo e frizzante, bilancerà perfettamente la consistenza ricca del borsch. 

Domande frequenti

Posso preparare il borsch senza carne?

Sì, potete omettere la carne e utilizzare un brodo vegetale per una versione vegetariana. 

Qual è il miglior tipo di carne da usare?

Il manzo è tradizionalmente utilizzato, ma anche il maiale può essere una buona scelta. 

Come posso rendere il borsch più cremoso?

Aggiungete più panna acida o un po' di burro per una consistenza più vellutata. 

È possibile congelare il borsch?

Sì, il borsch può essere congelato per un massimo di 2 mesi. Assicuratevi di scongelarlo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla