Seguici

Ricette con Manzo

Buona e salutare, la carne di manzo è l'ingrediente protagonista della tavola italiana. Ecco le caratteristiche e le proprietà nutrizionali. Buona e salutare, la carne di manzo rappresenta l'ingrediente fondamentale della nostra dieta. Scopriamo caratteristiche e prorpietà

Il manzo è probabilmente uno degli animali più consumati in cucina, non solo per il sapore straordinario e le importanti qualità organolettiche, ma anche e soprattutto perché è fonte di proteine di alta qualità e di vitamine necessarie al corretto funzionamento del nostro organismo. La carne di manzo è ricavata dall’omonimo animale che appartiene al genere del Bos taurus di sesso maschile. In particolare il manzo è sottoposto a castrazione e ha un’età compresa tra 1 e 4 anni. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e le proprietà nutrizionali dell’animale.

Manzo, proprietà

La carne di manzo è un ingrediente che accompagna da sempre alcune delle preparazioni più diffuse della tradizione gastronomica italiana e non solo. Dal manzo si ottiene una carne rossa che può avere diversi tagli e che determinano le nostre scelte in cucina. Ne sono un esempio il filetto, la lombata o la bistecca, così come anche l’ossobuco o il fegato. Queste carni si prestano a tantissime cotture e sono le protagoniste assolute di secondi piatti gustosi che mettono d’accordo grandi e piccoli.

Manzo, valori nutrizionali

L’apporto calorico della carne di manzo varia a seconda dei tagli specifici che possono essere più o meno grassi. In generale possiamo considerare questo alimento come un prodotto dall’alto valore energetico ottenuto grazie alla presenza delle proteine. Da considerare, invece, che l’apporto lipido è maggiore rispetto ai tagli di carne del vitello.

Manzo, benefici e controindicazioni

Trattandosi di un alimento dalle proteine dall’alto valore biologico, la carne di manzo risulta tra gli alimenti fondamentali di una dieta sana, variegata e bilanciata. Grazie alla presenza di proteine e vitamine, questo ingrediente diventa alleato del metabolismo e del sistema nervoso. Inoltre, essendo fonte di minerali come ferro, calcio, fosforo e magnesio, questa carne diventa un potente antiossidante che aiuta anche a preservare la salute di ossa e denti. Non ci sono particolari controindicazioni nell’assunzione di questa carne, a patto che questa venga inserita nella dieta seguita con moderazione.

  1. Tagliatelle alla bolognese: il classico primo della cucina italiana
  2. Pronti da servire
  3. Il risultato finale
  4. Il risultato finale
  5. Tagliatelle al ragù
  6. Roast beef al forno
  7. Spaghetti alla bolognese
  8. Tagliatelle al forno
  9. Polpettone al forno
  10. Polpette senza uova HEALTHY

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963