Hummus di barbabietole

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 136 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione
L’hummus di barbabietole rappresenta una delle varianti più spettacolari del classico hummus mediorientale, capace di conquistare immediatamente l’attenzione grazie al suo colore rosso rubino intenso e vibrante. Questa preparazione vegana vi permetterà di portare in tavola un antipasto dal carattere distintivo, dove la dolcezza terrosa delle barbabietole si fonde armoniosamente con la cremosità della tahina e la freschezza del limone. La ricetta è sorprendentemente semplice e veloce, richiedendo solo pochi minuti di preparazione per ottenere un risultato che stupirà i vostri ospiti sia dal punto di vista estetico che gustativo.
Perfetto per arricchire buffet, aperitivi o come spuntino salutare, questo hummus colorato si adatta magnificamente a ogni stagione dell’anno, trovando il suo momento ideale durante i mesi più freschi quando le barbabietole esprimono tutto il loro sapore caratteristico. Potrete servirlo accompagnato da verdure crude, pita o crackers, creando ogni volta combinazioni diverse che esaltano la sua versatilità. La consistenza vellutata e il profilo aromatico unico lo rendono un’alternativa originale ai classici antipasti, ideale per chi desidera stupire con qualcosa di nuovo senza rinunciare alla semplicità di preparazione.
Ingredienti
- Barbabietole Cotte 400 g
- Tahin (crema di sesamo) 30 g
- Succo di limone 80 ml
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo qualche foglia
- Sale 1 pizzico
- Crostini di pane a piacere
Preparazione
-
Pulite accuratamente le barbabietole (già cotte) per eliminare ogni residuo e tagliatele a pezzi grossolani. Trasferitele subito nel bicchiere del vostro mixer da cucina, in modo da essere pronte per il passaggio successivo.
-
Aggiungete ora la tahina, il succo di limone fresco e lo spicchio d'aglio alle barbabietole. Frullate il tutto in modo costante per circa 5 minuti, fermandovi di tanto in tanto per raschiare i bordi, finché non avrete ottenuto una crema liscia, omogenea e ben amalgamata.
-
Versate l'hummus cremoso in una scodella e regolate di sale a vostro piacimento. Decorate la superficie con qualche foglia di prezzemolo fresco, che darà un contrasto di colore. Servite l'hummus immediatamente, magari spalmato su crostini di pane croccante.
Consigli
Per un hummus di barbabietola ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di cumino in polvere durante la fase di frullatura. Se preferite un gusto più piccante, un po' di peperoncino in polvere farà al caso vostro. Per una versione più cremosa, aumentate leggermente la quantità di tahina. Se non avete crostini di pane, potete servirlo con verdure crude come carote, sedano o cetrioli tagliati a bastoncini.
Conservazione
L'hummus di barbabietola si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, mescolatelo bene e, se necessario, aggiungete un filo d'olio d'oliva per ridare cremosità. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Presentate l'hummus di barbabietola in una ciotola ampia e bassa, decorandolo con un filo d'olio d'oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete anche aggiungere dei semi di sesamo tostati per un tocco croccante. Disponete i crostini di pane attorno alla ciotola per un effetto scenografico e invitante.
Abbinamento
Un calice di Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG è l'abbinamento perfetto per questo piatto. Le sue bollicine delicate e il gusto fresco e fruttato esaltano la dolcezza delle barbabietole e la cremosità dell'hummus. In alternativa, un tè verde freddo può offrire un abbinamento rinfrescante e leggero.