Minestra di ceci
La minestra di ceci è un piatto semplice e pratico da preparare, che ci riporta ai sani sapori di una volta, quando i prodotti da mangiare si prendevano direttamente dall’orto. L’ideale per le fredde serate d’inverno, ma anche – perché no – per gustare un legume ricco di proprietà e benefici.
Come fare la minestra di ceci
Ceci, pastina, olio, aglio, odori: bastano pochi ingredienti, tutti facili da reperire, per preparare questo piatto leggero ma decisamente nutriente. Un piatto che si può gustare anche senza pasta, come se fosse una zuppa vera e propria, a seconda delle preferenze. Scopri i passaggi della ricetta della minestra di ceci.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SAN COLOMBANO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Ceci 300 g
- Pastina 100 g
- Concentrato di pomodori 25 g
- Rosmarino 1 rametto
- Aglio 1 spicchio
- Dado granulare 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Preparazione
-
Mettete a rosolare in una pentola olio, aglio e rosmarino e aggiungetevi il concentrato di pomodoro, un bicchiere d'acqua, giusto un pizzico di sale e i ceci
-
Dopo una decina di minuti tirate fuori aglio e rosmarino e aggiungete oltre mezzo litro d'acqua e un cucchiaino di dado granulare. Coprite con il coperchio e fate cuocere per altri 15 minuti
-
Gettate la pastina, preferibilmente corta, e fatela cuocere per il tempo di cottura richiesto
-
A questo punto potete servire la minestra aggiungendo a piacere un pizzico di pepe e - se si preferisce - anche del formaggio, dell'olio a crudo e degli odori a scelta