Seguici

Zuppa di funghi

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Pronta da servire Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alcamo DOC Merlot
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 118.6 kcal
  • TEMPO: 1h di preparazione
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 118,6 kcal
Carboidrati 21,2 g
di cui zuccheri 7,4 g
Proteine 9 g
Grassi 2,8 g
di cui saturi 0,4 g
Fibre 2,2 g

Pubblicato:

La zuppa di funghi è un piatto che racchiude tutta la bontà e il profumo del bosco, perfetto per riscaldare le serate autunnali e invernali. Questa ricetta di funghi porcini e champignon è una celebrazione della semplicità e della ricchezza dei sapori naturali. I funghi porcini, con il loro aroma intenso e terroso, si sposano magnificamente con i più delicati champignon, creando un equilibrio di gusto che conquista al primo assaggio.

La preparazione di questa zuppa è facile e divertente, ideale anche per chi si avvicina alla cucina per la prima volta. Gli ingredienti sono facilmente reperibili e, grazie alla loro stagionalità, garantiscono un piatto fresco e genuino. Il brodo vegetale arricchisce ulteriormente il sapore, mentre l’amido di mais dona alla zuppa una consistenza cremosa irresistibile. Un tocco di succo di limone aggiunge una nota di freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza dei funghi.

Questa zuppa di funghi è perfetta per una cena leggera ma gustosa, e può essere personalizzata a piacere con l’aggiunta di erbe aromatiche o spezie.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La pulizia dei funghi

    Pulite e lavate accuratamente i funghi, quindi tagliateli a fettine sottili (questo permetterà una cottura uniforme). 

  2. Cipolla stufata

    Tritate finemente la cipolla e mettetela in un tegame con un poco di brodo caldo. Stufate la cipolla a fuoco medio fino a renderla morbida e traslucida. 

  3. L'aggiunta dei funghi

    Aggiungete metà dei funghi nel tegame con la cipolla e cuocete per circa 15 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto. 

  4. L'amalgama dei sapori

    In una casseruola, portate il brodo vegetale a bollore e unite il resto dei funghi e il succo di limone. Cuocete a fiamma bassa per altri 15 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi. 

  5. Acqua e amido di mais

    In una ciotola, mescolate l'amido di mais con un po' di acqua calda fino a ottenere una miscela liscia e senza grumi. Versatela nella casseruola, mescolando bene per addensare la zuppa. 

  6. Unire i funghi alla cipolla

    Unite i funghi stufati con la cipolla alla casseruola, mescolate e aggiustate di sale secondo il vostro gusto. 

  7. Pronta da servire

    Profumate la zuppa con il prezzemolo tritato e irrorate con l'olio extravergine d'oliva. Mescolate bene e servite calda. 

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra zuppa di funghi cremosa, potete aggiungere un pizzico di pepe nero o un po' di noce moscata per un tocco speziato. Se preferite una consistenza ancora più vellutata, frullate una parte della zuppa con un mixer a immersione. Gli amanti del formaggio possono aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato al momento di servire. Se non avete funghi porcini a disposizione, potete sostituirli con altri funghi di stagione, come i pleurotus o i chiodini. 

Conservazione

La zuppa di funghi può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di riporla, assicuratevi che sia completamente raffreddata. Quando vorrete gustarla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' di brodo o acqua se dovesse risultare troppo densa. Per una conservazione più lunga, potete congelare la zuppa: suddividetela in porzioni e riponetela nei sacchetti per freezer. Scongelatela lentamente in frigorifero prima di riscaldarla. 

Impiattamento

Per presentare la vostra zuppa di funghi in modo elegante, utilizzate delle ciotole profonde e completate con un filo di olio extravergine d'oliva e una foglia di prezzemolo fresco. Potete accompagnare la zuppa con crostini di pane integrale o focaccia calda, che aggiungeranno una piacevole croccantezza. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la zuppa in piccole cocotte individuali, decorando con un pizzico di pepe nero appena macinato. 

Abbinamento

La zuppa di funghi si abbina perfettamente con un vino rosso corposo come l'Alcamo DOC Merlot, che esalta il sapore dei funghi con le sue note fruttate e leggermente speziate. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un tè nero affumicato, che completerà il gusto terroso della zuppa. Un'altra alternativa potrebbe essere un succo di mela non zuccherato, che con la sua dolcezza naturale bilancia la freschezza del limone. 

Domande frequenti

Posso usare solo funghi champignon per questa ricetta?

Sì, potete utilizzare solo funghi champignon se preferite o se non trovate i porcini. La zuppa sarà comunque deliziosa. 

Come posso rendere la zuppa più densa?

Per una zuppa più densa, aumentate la quantità di amido di mais o frullate una parte dei funghi con un mixer a immersione. 

È possibile preparare la zuppa in anticipo?

Certamente! La zuppa di funghi può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento di servire. I sapori si intensificheranno con il tempo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla