Seguici

Zuppa gallurese

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Zuppa gallurese Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cannonau di Sardegna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sardegna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 489 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 489 kcal
Carboidrati 34,5 g
di cui zuccheri 5,1 g
Proteine 30 g
Grassi 30,6 g
di cui saturi 15,7 g
Fibre 1,8 g
Colesterolo 80 mg

Pubblicato:

La zuppa gallurese è un piatto iconico della cucina sarda, che racchiude in sé i sapori autentici e rustici di questa affascinante isola del Mediterraneo. Originaria della regione della Gallura, nel nord della Sardegna, questa ricetta tradizionale è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto ricco e confortante. La zuppa gallurese è spesso preparata durante le festività o per occasioni speciali, ma la sua semplicità la rende adatta anche per un pasto quotidiano.

Gli ingredienti principali includono pane casereccio, formaggi locali e un brodo saporito, che insieme creano una pietanza che scalda il cuore e soddisfa il palato. Il pane, preferibilmente raffermo, assorbe il brodo e si arricchisce dei sapori del formaggio e delle erbe aromatiche, creando una consistenza morbida e avvolgente. Questa zuppa è particolarmente apprezzata nei mesi più freddi, quando il suo calore e la sua sostanza sono più che mai graditi. Tuttavia, grazie alla versatilità degli ingredienti, può essere gustata in qualsiasi stagione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Zuppa gallurese

    Preparate un brodo vegetale utilizzando cipolla, prezzemolo, sedano, pomodori secchi e carota. Lasciate sobbollire fino a ottenere un brodo saporito.

  2. Pane a fette

    Tagliate il pane casereccio a fette sottili. Affettate anche il formaggio vaccino fresco.

  3. Zuppa gallurese

    Grattugiate il formaggio pecorino e mescolatelo con un trito di prezzemolo, menta, pepe macinato al momento e una spruzzata di noce moscata. Potete aggiungere anche altre erbette aromatiche a piacere.

  4. Assemblaggio del piatto

    Imburrate una teglia dai bordi alti e iniziate a disporre uno strato di fette di pane sul fondo. Alternate strati di pane con sfoglie di formaggio vaccino e il mix di pecorino ed erbe aromatiche. Terminate con uno strato abbondante di pecorino grattugiato.

  5. Brodo nella zuppa

    Versate il brodo bollente nella teglia, assicurandovi che il pane sia ben imbevuto. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti, finché il brodo non sarà stato assorbito e la superficie risulterà dorata.

Consigli

Per rendere la vostra zuppa gallurese ancora più saporita, potete aggiungere del formaggio pecorino stagionato, che conferirà un gusto più deciso. Se preferite una versione più leggera, sostituite il brodo di carne con un brodo vegetale. Potete anche arricchire il piatto con verdure di stagione, come zucchine o spinaci, per un tocco di freschezza in più. Non esitate a personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, sperimentando con diverse combinazioni di erbe aromatiche.

Conservazione

La zuppa gallurese si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando volete gustarla nuovamente, riscaldatela in forno a bassa temperatura o nel microonde, aggiungendo un po' di brodo se necessario per ridare morbidezza al pane.

Impiattamento

Servite la zuppa gallurese in ciotole di terracotta, che manterranno il calore e daranno un tocco rustico alla presentazione. Guarnite con qualche fogliolina di menta fresca o un pizzico di prezzemolo tritato per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo, che esalterà ulteriormente i sapori.

Abbinamento

La zuppa gallurese si sposa perfettamente con un vino rosso sardo, come il Cannonau, che con il suo corpo robusto e le note fruttate completerà i sapori intensi del piatto. In alternativa, potete optare per un Vermentino di Gallura, un bianco fresco e aromatico che bilancerà la ricchezza del formaggio. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua frizzante con una fettina di limone sarà un'ottima scelta per pulire il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pane?

Sì, potete utilizzare qualsiasi tipo di pane, ma quello casereccio e leggermente raffermo è l'ideale per assorbire meglio il brodo.

È possibile preparare la zuppa gallurese in anticipo?

Certamente, potete assemblare la zuppa il giorno prima e cuocerla poco prima di servirla.

Quale formaggio posso usare al posto del pecorino?

Il Parmigiano Reggiano è un'ottima alternativa se preferite un sapore meno intenso.

Chi ha inventato la zuppa gallurese?

L’origine della zuppa gallurese è incerta ma una delle tesi più accreditate parte dall’origine del nome “suppa cuata” che rappresenta un piatto tipico della Gallura, subregione storica e geografica del nord Sardegna.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla