Zuppa inglese con Savoiardi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 228 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 4h di raffreddamento10 min di cottura
La Zuppa Inglese è un dolce tradizionale italiano, originario dell’Emilia-Romagna e Toscana, particolarmente apprezzato per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. La versione con i savoiardi è la più classica e diffusa, e rappresenta un perfetto esempio di dolce al cucchiaio che unisce la morbidezza dei biscotti imbevuti e la ricchezza della crema.
La ricetta non è complicata e prevede una base di pan di Spagna o biscotti Savoiardi disposti a strati ed inzuppati nel liquore alchermes, come la ricetta che vi proponiamo, inframezzati di crema pasticcera e crema al cioccolato e spolverata di cacao. Questa ricetta tipicamente italiana che di inglese ha solo il nome si presta a diverse varianti, può essere preparato anche con altri tipi di biscotti come i Pavesini, oltre ai classici Savoiardi. Come liquore oltre al più tipico alchermes dal colore rosso intenso, anche il rosolio o il rum. Alcune varianti prevedono l’uso di frutta di stagione come fragole o frutti di bosco.
Un dolce al cucchiaio bello da vedere per i suoi colori accesi, da gustare freddo per tutte le occasioni di festa, la Zuppa inglese è perfetta anche per i bambini, sostituendo il liquore con una bagna alla fragola o alla ciliegia, ottima fredda in monoporzioni già divise in coppe o bicchieri.
Se vi piacciono i dolci al cucchiaio non potete perdervi il nostro tiramisù scomposto, una versione gourmet, e se amate i dolci con l’alchermes provate la nostra pizza dolce Abruzzese.
Ingredienti
- Latte intero 500 ml
- Tuorli 4
- Zucchero 150 g
- Farina 00 50 g
- Baccelli di vaniglia 1
- Savoiardi 250 g
- Cacao dolce in polvere q.b.
- Scorza di limone q.b.
- Cioccolato fondente 100 g
Per la bagna
Preparazione
-
Il un pentolino riscaldate il latte senza farlo bollire, unendovi la scorza di limone.
-
In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso quindi aggiungete la farina setacciata e mescolare bene.
-
Versare lentamente il latte caldo sul composto, mescolando continuamente.
-
Rimettete tutto sul fuoco e cuocete a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una crema densa. Lasciate raffreddare coperta con pellicola trasparente a contatto.
-
Dividete la crema in due parti uguali ed unite ad una il cioccolato triturato grossolanamente. Fatelo fondere mescolando per ottenere la crema al cioccolato.
-
Preparate la bagna mescolando acqua, zucchero e alchermes , oppure Rum o Rosolio, riscaldando leggermente se necessario.
-
In una pirofila rettangolare distribuite uno strato di crema al cioccolato e stendete uno strato di savoiardi imbevuti leggermente nella bagna.
-
Ricoprite con uno strato di crema pasticcera. Ripetete gli strati fino a esaurimento degli ingredienti.
-
Distribuite del cacao in superficie. Fate raffreddare in frigorifero per alcune ore prima di servire.
Consigli
Potete aromatizzare la crema pasticcera con arancia o vaniglia.
Potete variare il liquore usando con cognac, Rum o altro liquore dolce come il rosolio. l’alchermes e il rum restano fondamentali per il sapore autentico della zuppa inglese. Scegliete liquori di qualità per ottenere un risultato superiore.
Dosate con attenzione la quantità di crema e di Savoiardi per mantenere il giusto equilibrio di consistenze.
Conservazione
Si conserva in frigorifero fino a 2-3 giorni coperta con pellicola alimentare. Si consiglia di non congelare.
Impiattamento
Servite la zuppa inglese preferibilmente fredda di frigorifero. Potete prepararla direttamente nei bicchieri e nelle tazze come monoporzione. Potete decorare la superficie con una spolverata di cacao amaro o con riccioli di cioccolato per un tocco finale elegante. Inoltre, potete accompagnare il dolce con un bicchiere di vino dolce o un liquore alla crema per completare la degustazione.
Abbinamento
Per scegliere l’abbinamento giusto dobbiamo considerare la presenza del liquore e quindi scegliere un vino con un buon corpo e persistenza da poter bilanciare questo aspetto. Provate un vino passito, come il Recioto, il Sagrantino di Montefalco, oppure l’Albana di Romagna.