Tiramisù scomposto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Veneto
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 450 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione20 min di raffreddamento
Il tiramisù scomposto è una variante moderna del famoso dessert con gli stessi ingredienti del tiramisù che non vengono assemblati nella classica preparazione a strati ma disposti singolarmente sul piatto di portata.
Se avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciar al gusto del vostro dolce preferito ecco la soluzione perfetta! Il piatto si presenta elegante con i biscotti savoiardi, una tazzina di caffè espresso e una crema di mascarpone, completato con una spolverata di cacao amaro.
Un dolce povero ed energetico a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero, ha un alto valore nutrizionale e rigenerante. Il Tiramisù nasce in veneto alla fine degli anni ’60 come variante della famosa Zuppa inglese, ed in breve diventa uno dei dolci più amati ed imitati sia in Italia che all’estero. Con L’evoluzione dei tempi e la nascita della cucina gourmet, viene creata questa versione scomposta, perfetta per una cena speciale come o per qualsiasi occasioni di festa, in ogni caso sorprenderete i vostri commensali con questa reinterpretazione del classico tiramisù, mantenendo intatta la sua irresistibile golosità.
Se amate il Tiramisù provate la versione vegana. Se i dolci al cucchiaio sono la vostra passione, non perdetevi la nostra Bavarese alle fragole oppure il delizioso Budino di cachi.
Ingredienti
- Mascarpone 500 g
- Zucchero 400 g
- Uova 4
- Savoiardi 8
- Caffè 4 tazze
- Rum 2 cucchiai
- Cacao amaro in polvere 2 cucchiai
- Cioccolato fondente scaglie 50 g (facoltativo)
Preparazione
-
Rompete le uova a temperatura ambiente e separate accuratamente i tuorli dagli albumi, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Con le fruste ben pulite montate a neve ferma gli albumi. Assicuratevi che gli albumi non contengano alcuna traccia di tuorlo.
-
Unite ai tuorli il Rum e il mascarpone e mescolate sino a quando gli ingredienti risultino ben amalgamati, aggiungete gli albumi a neve, per non farli smontare mescolando dal basso verso l'alto con movimenti lenti.
-
Fate raffreddare in frigo la crema, quindi trasferitela nelle coppette e spolverate con il cacao amaro in polvere. Disponete in ogni piatto i savoiardi, una tazzina di caffè espresso e le coppette con la crema tiramisù, decorate con qualche scaglia di cioccolato fondente.
Consigli
Per la preparazione della crema al mascarpone utilizzate uova a temperatura ambiente e montatele con le fruste elettriche.
Conservate la crema in frigorifero fino al momento del servizio, per evitare che si smonti.
Per i piccoli, sostituite la tazzina di caffè espresso con un bicchiere di latte o cioccolata.
Per rendere il dessert ancora più goloso, aggiungete qualche ciuffo di panna montata.
Conservazione
Si conserva in frigorifero 24 ore. Non congelare.
Impiattamento
Potete sprigionare tutta la vostra creatività nel servire questo dolce. Impiattate disponendo gli elementi a piacere, decorate con scaglie o gocce di cioccolato. Potete usare bicchieri o coppette per la crema. D’estate potete servire il caffè freddo e shakerato. Potete preparare una quenelle di crema al caffè, potete disporre i Savoiardi direttamente nei bicchieri oppure ridurli in briciole, oppure decorare il vassoio con fiori eduli.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini, il Passito di Pantelleria è sicuramente un ottimo esempio di vino da abbinare al tiramisù. La cremosità di questo dessert, infatti, sarà esaltata dalle caratteristiche di questo vino. Altra scelta interessante è rappresentata dal Moscato Rosa. Una scelta elegante e raffinata, in bocca è delicato, gradevole e equilibrato, dolce e sapido allo stesso tempo.
E sempre restando in tema di vini passiti, quelli che a nostro avviso meglio si abbinano con il dessert di cui stiamo trattando, ecco anche lo Zibibbo. Dal colore dorato molto intenso, molto fruttato, si sposa perfettamente con la cremosità e la dolcezza del tiramisù.