Pan di Spagna senza uova

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 150 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
il Pan di Spagna senza uova è la base perfetta per torte e dolci fatti in casa, adatta a chi segue un’alimentazione vegana o ha intolleranze. Questa variante, ispirata alla tradizione dolciaria italiana, mantiene tutta la sofficità del classico Pan di Spagna, ma con ingredienti semplici e accessibili.
Perfetto per preparazioni dolci come torte farcite, rotoli o dessert al cucchiaio, conquista per gusto e versatilità
Ingredienti
Per il pan di spagna
- Farina 00 300 g
- Zucchero 180 g
- Olio di semi di girasole 100 ml
- Latte di soia 250 ml
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Aceto di mele 1 cucchiaio (per attivare il lievito)
Preparazione
-
In una ciotola capiente unite la farina, zucchero, lievito per dolci e un pizzico di sale e mescolate il tutto con una frusta.
-
Versate nella ciotola con gli ingredienti secchi l’olio di semi, il latte vegetale e l’aceto di mele (o succo di limone). Mescolate il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, senza grumi. Attenzione a non lavorare troppo a lungo per non smontare il composto.
-
Ungete uno stampo da 24 cm, con del burro e spolverate di farina togliendo l’eccesso e versate l’impasto,livellando delicatamente la superficie con una spatola.
Infornate a 180°C per 35-40 minuti, controllando la cottura con lo stecchino: deve uscire asciutto. Non aprite il forno prima di 30 minuti. -
Una volta cotto, lasciate il pan di spagna nel forno spento con sportello socchiuso per 5 minuti, una volta sfornato fatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Consigli
Per una riuscita perfetta del Pan di Spagna senza uova, è importante mescolare delicatamente gli ingredienti, in modo da non compromettere la sofficità dell’impasto ed evitare di lavorare troppo l’impasto. Fate attenzione alla cottura: ogni forno è diverso, quindi fate sempre la prova con uno stuzzicadenti per assicurarvi che il pan di spagna sia ben cotto, ma non troppo asciutto.
Conservazione
Il pan di spagna senza uova può essere mantenuto a temperatura ambiente per un paio di giorni, purché sia ben coperto in un contenitore ermetico. Se lo preparate in anticipo, potete congelarlo; avvolgendolo bene nella pellicola trasparente o in un sacchetto per alimenti. Potrete conservarlo fino a un mese e scongelarlo quando vi servirà
Impiattamento
Potete servirlo da solo, magari con una leggera spolverata di zucchero a velo o cacao, oppure farcirlo con una crema vegana, una marmellata o della panna montata vegetale per un tocco più goloso. Se volete renderlo ancora più accattivante, aggiungete della frutta fresca come fragole, kiwi o frutti di bosco, che oltre a decorarlo gli daranno anche un sapore fresco e profumato.
Abbinamento
Il pan di spagna senza uova lo potete abbinare a una tazza di tè verde, tè alla frutta o un buon caffè per una merenda leggera ma soddisfacente. Il bello di questa ricetta è che, grazie alla sua base semplice, si presta a infinite varianti, che sapranno soddisfare ogni palato.