Zuppa inglese
La zuppa inglese è un grande classico della pasticceria mondiale, un evergreen come il tiramisù, ma soprattutto un dolce al cucchiaio raffinato e gustoso che ha un’origine piuttosto contestata.
Secondo alcuni sarebbe stata importata dall’Inghilterra nella metà dell’800, infatti in Inghilterra esiste un dolce simile che si chiama “trifle”, nome che però risulta intraducibile in italiano. Secondo altri sarebbe una creazione di alcune cuoche che prestavano i loro servizi presso famiglie inglesi a Firenze.
Come preparare la zuppa inglese
Nonostante la sua complessità, si tratta di un dolce molto semplice da realizzare, a patto di seguire bene tutte le fasi del procedimento.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MALVASIA DEL VULTURE
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
Per la crema- Uova 4 tuorli
- Farina 4 cucchiai
- Zucchero 4 cucchiai
- Latte 4 bicchieri
- Cacao 50 g
- Limone 1
- Savoiardi q.b.
- Alchermes q.b.
- Latte q.b.
Preparazione
-
In una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero la farina e il latte.
-
Cuocete la crema sempre mescolando fino a quando non si addensa.
-
Dividete la crema in due parti: una lasciatela così e tenetela da parte, all'altra aggiungete il cacao amaro.
-
Tagliate i savoiardi a metà e bagnateli nell’alchermes.
-
Foderate uno stampo su tutte le pareti, poi versatevi uno strato di crema gialla e quindi coprite con altri savoiardi imbevuti nell’alchermes.
-
Mettete la zuppa inglese, quando si è raffreddata, in frigorifero per qualche ora, poi servite in tavola