Seguici

Tartare di tonno

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Tartare di tonno IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alghero DOC Vermentino Frizzante
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 118 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione10 min di marinatura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 118 kcal
Carboidrati 0,7 g
di cui zuccheri 0,6 g
Proteine 21 g
Grassi 4 g
di cui saturi 1 g
Fibre 0,3 g

Pubblicato:

La tartare di tonno è un piatto raffinato e fresco, preparato con tonno crudo tagliato a cubetti, condito con olio d’oliva, limone, sale, pepe. Una ricetta che si presta a mille varianti e mille abbinamenti dai più classici come avocado e mango, alla cipolla rossa, rucola, o capperi.

Un antipasto sicuramente veloce e semplice da preparare ma che si presta ad alcuni accorgimenti fondamentali. Il tonno deve essere di alta qualità e principalmente si userà il filetto, la parte più magra dal colore rosso intenso. Il tonno dovrà essere abbattuto e decongelato per evitare rischi di batteri. Leggi le nostre indicazioni su come trattare il pesce.

Per una preparazione perfetta il tonno sarà tagliato a striscioline e quindi a dadini, condito con olio sale e pepe, ed in ultimo, gocce di lime o limone per evitare che la carne si cuocia e diventi bianca. Per la marinatura potete usare anche salsa di soia o olio di sesamo. Nella nostra ricetta lo abbiamo abbinato all’avocado, anch’esso marinato, capace di creare un contrasto perfetto. Servitela fredda per esaltarne il sapore, con crostini, pane tostato o verdure crude.

Se amate la tartare di pesce provate questa incredibile tartare di gamberi oppure quella di salmone  o l’originalissima tartare di alici.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. tartare-di-tonno-preparazione-avocado

    Tagliate l’avocado a fettine e poi a dadini. Trasferitelo in una ciotola e conditelo con un cucchiaino d’olio, limone, e pepe.

     

  2. tartare-di-tonno-taglio-tonno

    Con un coltello affilato, tagliate il filetto di tonno a fettine per la lunghezza, e poi a dadini.

  3. tartare-di-tonno-condimento

    Trasferitelo in una ciotola, conditelo con olio, pepe, sale e infine grattugiare la buccia di un limone possibilmente non trattato, ben lavata.

  4. tartare-di-tonno-impiatto

    Utilizzate un coppapasta se lo avete, inserite sul fondo l’avocado a dadini, pressate leggermente con il cucchiaio e livellate la superficie, quindi ricoprite con il tonno, pressandolo leggermente.

  5. tartare-di-tonno-presentazione

    Prima di servire spruzzate qualche goccia di succo di limone. Decorate con una foglia di menta o di prezzemolo. Accompagnate da crostini o pane tostato.

Consigli

Una ricetta che si presta a diverse varianti di ingredienti ed abbinamenti.

Oltre che con avocado potete preparare la base con il mango, con lo stesso procedimento dell’avocado, oppure con la cipolla rossa che potete marinare in olio oppure caramellare.

Potete aggiungere nella marinatura del tonno un cucchiaino di senape o salsa di soia o di zenzero per un sapore esotico.

Potete usare per il condimento pepe rosa e erbe aromatiche come erba cipollina, prezzemolo o basilico, timo, finocchietto, menta come varianti di sapore.

Altro abbinamento mediterraneo con sale di Maldon e capperi di Pantelleria.

Per un sapore deciso aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato da togliere alla fine.

Conservazione

La Tartare di tonno va consumata entro poche ore, e non può essere congelata.

Impiattamento

Servite la vostra tartare accompagnata da crostini di pane caldo o bruschette, pomodorini conditi, insalata fresca di stagione o da patatine stick.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, abbinate la tartare di tonno con un vino bianco fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, oppure un bianco leggero come la Falanghina, dalle note floreali e l’acidità leggera. Si abbina benissimo anche con vini dalle note più decise, come gli aromatici. Provatela ad esempio con uno Zibibbo, noto per i suoi aromi agrumati.

Domande frequenti

Posso usare tonno fresco?

No, il tonno, per poterlo mangiare crudo, va abbattuto in freezer domestico per 96 ore ad una temperatura di -18°, come indicato dal Ministero della salute.

Come va preparato il tonno?

Per mantenere meglio le caratteristiche del tonno lo si dovrà tagliare al coltello, prima a fettine per la lunghezza e poi a dadini.

Quanto deve durare la marinatura?

La marinatura in olio sale e pepe una decina di minuti, mentre il limone va aggiunto al momento del servizio, per evitare la cottura della carne.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla