Seguici

Tonnetto al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Tonnetto al forno Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lagrein Rosato Alto Adige DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di marinatura10 min di cottura

Pubblicato:

Il tonnetto al forno è l’emblema della cucina mediterranea: un piatto che racchiude in sé la freschezza degli ingredienti e una semplicità disarmante. Questa ricetta è l’ideale per chi cerca un secondo piatto di pesce leggero e gustoso, facile da eseguire anche per i meno esperti. Il tonnetto, pur essendo meno comune del tonno, offre una carne tenera e ricca di sapore, che si sposa alla perfezione con la dolcezza succosa dei pomodorini e l’intensità delle erbe aromatiche.

Le origini di questa preparazione affondano le radici nelle regioni costiere italiane, dove il pesce fresco è protagonista indiscusso. La sua semplicità permette di valorizzare al massimo il gusto del pesce, esaltato da un mix di aromi – che potete personalizzare a piacere. Sebbene sia perfetto con i pomodorini estivi al massimo del loro splendore, questo pesce al forno semplice è una scelta eccellente e rapida per portare in tavola un pasto equilibrato e capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Erbe aromatiche e aglio

    Tritate finemente le erbe aromatiche insieme allo spicchio d'aglio. Mescolate il trito con olio extravergine d'oliva, sale e pepe, creando un'emulsione profumata.

  2. Tonnetto in ciotola

    Disponete il tonnetto in una ciotola capiente e versatevi sopra l'olio aromatico. Coprite con pellicola trasparente e lasciate marinare in frigorifero per circa 1 ora.

  3. Pomodorini ciliegino

    Tagliate i pomodori ciliegini a metà e uniteli al tonnetto marinato, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente i sapori.

  4. Tonnetto in teglia

    Trasferite il tutto in una teglia da forno, assicurandovi che il pesce sia ben disteso e non sovrapposto e infornate a 200 °C per circa 10 minuti, controllando che il pesce risulti cotto ma ancora succoso.

  5. Tonnetto al forno pronto

    Sfornate e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore del vostro tonnetto al forno, potete aggiungere delle olive nere o dei capperi dissalati alla preparazione. Se preferite un tocco piccante, un pizzico di peperoncino tritato nell'emulsione di olio ed erbe può fare al caso vostro. Per una variante più fresca, provate a sostituire i pomodorini con fettine sottili di limone, che doneranno al piatto una nota agrumata. Se non trovate il tonnetto, potete optare per un altro tipo di pesce azzurro, come lo sgombro o la palamita.

Conservazione

Il tonnetto al forno è migliore se consumato subito, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo leggermente in forno o al microonde per ridare calore e morbidezza al pesce. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del pesce potrebbe risentirne.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete il tonnetto su un piatto da portata, guarnendolo con i pomodorini cotti e qualche rametto di erbe fresche. Potete aggiungere un filo d'olio a crudo per esaltare i sapori e dare lucentezza al piatto. Accompagnate il pesce con una semplice insalata verde o delle patate arrosto per un pasto completo e bilanciato.

Abbinamento

Il tonnetto al forno si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico, come un Lagrein Rosato Alto Adige DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la delicatezza del pesce e la dolcezza dei pomodorini. In alternativa, potete optare per un Vermentino di Sardegna, che con la sua mineralità e freschezza completerà armoniosamente il piatto.

Domande frequenti

Posso usare il tonno al posto del tonnetto?

Sì, il tonno è un'ottima alternativa al tonnetto, ma tenete presente che il tempo di cottura potrebbe variare leggermente a seconda dello spessore delle fette.

Quali erbe aromatiche sono consigliate?

Le erbe aromatiche più comuni per questa ricetta sono prezzemolo, timo e rosmarino, ma sentitevi liberi di sperimentare con altre erbe come basilico o origano.

È possibile preparare la marinatura in anticipo?

Certamente! Potete preparare l'emulsione di olio e erbe aromatiche anche il giorno prima e conservarla in frigorifero. In questo modo, i sapori avranno il tempo di amalgamarsi ulteriormente.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla