Scarola imbottita

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
La scarola imbottita, chiamata anche scarola ‘mbuttunata in dialetto napoletano, è una ricetta della tradizione partenopea che porta con sé tutto il sapore della cucina di casa, quella fatta con amore, pochi ingredienti e tanta sapienza.
È un piatto povero, nato per non sprecare nulla, ma che racchiude in sé un’esplosione di gusto: scarola liscia o riccia, farcita con olive nere, capperi, acciughe, pinoli, uvetta e pangrattato. Il risultato è una preparazione rustica ma raffinatissima nei sapori, perfetta come contorno ricco, antipasto o secondo.
Ingredienti
- Indivia scarola 2 cespi medi
- Pangrattato 30 g
- Uvetta 25 g
- Pinoli 20 g
- Olive nere 70 g
- Capperi 10 g
- Acciughe (alici) sott'olio 20 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Peperoncino in polvere q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Lavate accuratamente i cespi di scarola sotto acqua corrente, rimuovendo le foglie esterne. Sbollentateli per 5-6 minuti in acqua salata bollente, poi scolateli e lasciateli raffreddare in un colapasta. Una volta tiepidi, strizzateli bene con le mani per eliminare l’acqua in eccesso.
-
In una padella, fate rosolare l’aglio con 2 cucchiai d’olio extravergine. Unite le acciughe e fatele sciogliere. Aggiungete l’uvetta (precedentemente ammollata), i pinoli, le olive tagliate a pezzetti, i capperi e il pangrattato. Fate insaporire per 2-3 minuti, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
-
Aprite i cespi di scarola con delicatezza, mantenendoli integri. Inserite il ripieno all’interno delle foglie, richiudendole a mo’ di fagottino. Se preferite, potete fissare i cespi con spago da cucina per evitare che si aprano in cottura.
-
Scaldate un filo d’olio in padella e adagiatevi le scarole imbottite. Cuocete a fuoco dolce per 10-15 minuti, girandole delicatamente a metà cottura. Potete anche completare la cottura in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Consigli
Per una versione vegana eliminate le acciughe e aumentate leggermente il quantitativo di olive e capperi.
Per una croccantezza extra gratinate le scarole al forno con una spolverata di pangrattato e un filo d’olio.
In alternativa alla scarola potete usare bietole o cicoria.
Se volete sperimentare con un ripieno creativo aggiungete cubetti di provola affumicata per un cuore filante.
Conservazione
La scarola imbottita si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. È consigliato riscaldarla leggermente in padella o al forno prima di servirla. Non si consiglia la congelazione, poiché la verdura potrebbe diventare troppo acquosa.
Impiattamento
Servite la scarola imbottita intera su un piatto piano, irrorandola con un po’ del suo fondo di cottura. Per un tocco rustico, potete accompagnarla con crostini di pane tostato. Completate con un rametto di rosmarino e un filo d’olio a crudo.
Abbinamento
La scarola imbottita ha sapori intensi e sapidi, che si sposano bene con un Fiano di Avellino DOCG o un Greco di Tufo. Per una scelta moderna e gastronomica potete osare con un Orange Wine.