Seguici

Ricette con Uvetta

Versatile e saporita, si presta ad essere inserita in preparazione dolci e salate. Consumata sin dai tempi più antichi, non manca mai nella cucina mediterranea Un cucchiaio di uvetta a colazione ma anche a pranzo e in uno snack spezzafame: l'uva passa è versatile e si utilizza in molte ricette dolci e salate

Conosciuta anche come uva passa e uva sultanina, l’uvetta è un frutto che deriva dall’essiccazione di un particolare tipo di uva bianca. Si tratta di un ingrediente versatile e molto amato, utilizzato prevalentemente nella cucina orientale e in quella mediterranea. L’uvetta è presente soprattutto (ma non solo) in numerose ricette della cucina siciliana, ma anche ligure e toscana. Nota per i suoi utilizzi nei dolci natalizi, si trova in moltissimi piatti, anche salati! Si abbina a biscotti, creme, frutta secca, marmellate, alcolici, dolci al cucchiaio e gelati, si aggiunge in frittelle e pizze ma è buonissima anche per essere consumata da sola.

Uvetta, proprietà principali

Apprezzata nei panettoni, l’uvetta impreziosisce i dolci e dà un tocco zuccherino ai secondi piatti, ai primi e ai contorni. Nella cucina ha sempre dimostrato di essere flessibile e di potersi adattare a diverse pietanze, a partire dalla colazione. Perfetta di mattina nei muesli, si inserisce nei migliori snack spezzafame e nei pasti principali si aggiunge alle ricette più antiche. L’uvetta è un frutto essiccato che si caratterizza per gli acini molto piccoli e per essere senza semi. Se ne trovano diverse varietà, oltre alla classica uva sultanina: l’uva di Corinto, l’uva di Smirne, l’uva di Malaga, ecc.

Uvetta, valori nutrizionali 

100 grammi di uvetta apportano circa 1390kJ per un totale complessivo di 328kcal. I grassi sono appena 0,5 grammi mentre il valore degli zuccheri è pari a circa 60 grammi ogni 100. I carboidrati si aggirano intorno ai 76 grammi e le fibre sono pari a 4 grammi; le fibre sono presenti per il 4%. Tra i valori nutrizionali, va sottolineata la presenza di preziosi sali minerali utili all’organismo: l’uvetta fornisce un apporto di potassio (749 mg), fosforo (101 mg) e rame (0,4 mg).

Uvetta, benefici e controindicazioni 

Ricca di proprietà e di fibre, ha un indice glicemico molto basso che la rende un utile supporto nel ridurre la glicemia a fine pasto. Si sconsiglia un uso eccessivo.

  1. Frittelle di melanzane
  2. Panzerotti di Carnevale
  3. Ravioli di Carnevale
  4. pasta con le sarde
  5. Buccellato lucchese
  6. Strudel di Mele Classico
  7. Torta di Natale: ricetta facile, veloce e perfetta per le feste
  8. Panettone fatto in casa: il dolce di Natale per eccellenza
  9. sarde a beccafico
  10. Pane a forma di Babbo Natale: ricetta soffice e originale

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Affariesteri.it

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963