Torta di scarola

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Torgiano DOC Cabernet Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Molise
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione55 min di cottura
La torta di scarola è un piatto rustico e saporito, ideale per chi ama le torte salate con un tocco di tradizione. Originaria del Molise, questa ricetta dimostra come ingredienti semplici possano trasformarsi in una delizia per il palato. La scarola, verdura a foglia verde dal sapore leggermente amarognolo, è la protagonista indiscussa di questa preparazione. Essendo tipicamente invernale, la torta di scarola è perfetta da gustare nei mesi più freddi, quando la scarola è di stagione e al massimo della sua freschezza.
L’aggiunta della ricotta conferisce cremosità e un gusto delicato, bilanciando perfettamente l’amaro della scarola. Il pane funge da base e lega gli ingredienti, creando una consistenza morbida e avvolgente. Questa torta rustica di scarola non solo è facile da preparare, ma è anche economica, rendendola ideale per un pranzo o una cena informale tra amici o in famiglia. La sua versatilità permette di personalizzarla con l’aggiunta di altri ingredienti, come olive o acciughe, per un tocco ancora più deciso.
Ingredienti
- Indivia scarola 200 g
- Ricotta 260 g
- Pane 160 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Bagnate leggermente le fette di pane integrale con un po' d'acqua tiepida per ammorbidirle senza inzupparle eccessivamente. Sminuzzatele finemente con le mani o con una forchetta fino a ottenere delle briciole uniformi che serviranno da base per il composto.
-
Mondate accuratamente la scarola eliminando le foglie esterne più rovinate e il torsolo, quindi lavatela sotto abbondante acqua corrente. Sbollentatela in una pentola di acqua bollente non salata per circa tre minuti, scolatela perfettamente strizzandola con le mani e tritatela finemente con un coltello.
-
In una terrina capiente, unite il pane sminuzzato con la scarola tritata e la ricotta fresca. Mescolate energicamente con una forchetta o un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo e cremoso. Regolate di sale e pepe nero secondo il vostro gusto personale.
-
Imburrate generosamente una pirofila della capacità di circa mezzo litro, assicurandovi che ogni angolo sia ben rivestito per evitare che il composto si attacchi durante la cottura. Versate il composto nella pirofila e livellate uniformemente la superficie con il dorso di un cucchiaio.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete la torta per circa 35 minuti fino a quando la superficie risulterà compatta e leggermente dorata. Per ottenere una crosticina più croccante e appetitosa, accendete il grill del forno per gli ultimi 5 minuti di cottura.
-
Sfornate la torta quando avrà raggiunto una bella doratura superficiale e una consistenza ben salda. Lasciate riposare qualche minuto prima di tagliare e servite la torta di scarola calda o tiepida, accompagnandola eventualmente con un'insalata fresca per completare il pasto.
Consigli
Per arricchire la vostra torta salata con ricotta, potete aggiungere delle olive nere denocciolate o filetti di acciughe sott'olio, che daranno un sapore più deciso. Se preferite una versione più leggera, sostituite il pane integrale con pane senza glutine. Potete anche aggiungere erbe aromatiche come timo oppure origano per un profumo ancora più invitante. Questa torta di verdure e ricotta è perfetta anche fredda, ideale per un picnic o un pranzo al sacco.
Conservazione
La torta di scarola si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Prima di consumarla, potete riscaldarla brevemente in forno o al microonde per ritrovare tutta la sua fragranza. Se desiderate congelarla, tagliatela a fette e avvolgetele singolarmente in pellicola prima di riporle in freezer.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra torta rustica di scarola, tagliatela a fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare con qualche foglia di scarola fresca o un rametto di rosmarino per un tocco di colore. Accompagnate con una semplice insalata verde condita con olio e limone per un contrasto fresco e leggero.
Abbinamento
Un ottimo abbinamento per questa torta di scarola è un bicchiere di Torgiano DOC Cabernet Sauvignon. Questo vino rosso, con il suo corpo pieno e i suoi aromi fruttati, si sposa perfettamente con i sapori decisi della torta. Se preferite un'opzione analcolica, provate un tè nero freddo con una spruzzata di limone, che esalterà il gusto della scarola.