Seguici

Minestra maritata

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Minestra maritata Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Vesuvio DOC Rosso
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 45 min di preparazione15 min di raffreddamento30 min di riposo 4h di cottura

Pubblicato:

La minestra maritata è un simbolo della tradizione culinaria campana, un piatto che racconta storie di convivialità e celebrazioni. Originaria di Napoli, questa zuppa è un vero e proprio matrimonio di sapori, dove carne e verdure si uniscono in un abbraccio gustoso e nutriente. Tradizionalmente preparata durante le festività natalizie e pasquali, la minestra maritata è un piatto che porta con sé il calore delle riunioni familiari e la gioia della condivisione. Il suo nome deriva dall’armoniosa combinazione di ingredienti che si sposano perfettamente, creando un equilibrio di gusto che conquista al primo assaggio.

Le verdure utilizzate sono spesso di stagione, come il cavolo nero e la cicoria, e donano freschezza e colore al piatto. La carne, invece, aggiunge profondità e ricchezza, rendendo la minestra maritata una pietanza completa e soddisfacente. Nonostante la preparazione possa sembrare complessa, seguendo i passaggi giusti, potrete ottenere una zuppa napoletana deliziosa e autentica. E se siete alla ricerca di una ricetta minestra maritata facile, siete nel posto giusto! Scopriamo insieme come preparare questo piatto iconico, personalizzandolo secondo i vostri gusti e preferenze.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Base per brodo

    Tagliate a pezzi cipolla, sedano e carota. Cuoceteli a fuoco basso in una pentola colma d'acqua per alcuni minuti.

  2. Carne nella minestra maritata

    Nel frattempo, tagliate la cotenna, le costine, la salsiccia e il piedino del maiale. Aggiungeteli alle verdure nella pentola.

  3. Minestra maritata

    Fate cuocere a fuoco lento per circa 3 ore, aggiungendo sale e pepe. Rimuovete la schiuma che si forma sulla superficie del brodo con una schiumarola.

  4. Minestra maritata

    Mondate e lavate le altre verdure: bietola, scarola, cicoria e cavolo nero.

  5. Brodo di carne

    Una volta terminata la cottura della carne, filtrate il brodo. Copritelo con pellicola e mettetelo a raffreddare in frigo per 15 minuti. Eliminate le ossa dalla carne cotta.

  6. Verdure nel brodo

    Estraete il brodo dal frigo e rimuovete il grasso in superficie. Scaldate nuovamente il brodo, aggiungendo le verdure mondate.

  7. Carne e verdure

    Cuocete il tutto per circa mezz'ora. Aggiungete la carne e continuate la cottura per qualche minuto.

  8. Minestra maritata

    Lasciate riposare e intiepidire la minestra per 30 minuti. Servitela in tavola con olio e Parmigiano grattugiato.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra minestra maritata, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza. Se preferite una versione più leggera, sostituite alcune parti del maiale con pollo o tacchino. Le verdure possono essere variate a seconda della stagione: provate ad aggiungere spinaci o broccoli per un sapore diverso. Inoltre, per un gusto più intenso, potete rosolare la carne prima di aggiungerla al brodo. Personalizzate la ricetta secondo i vostri gusti e scoprite nuove combinazioni di sapori!

Conservazione

La minestra maritata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatti i suoi sapori. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: dividetela in porzioni e riponetela in sacchetti freezer. Al momento di consumarla, scongelatela lentamente in frigorifero e riscaldatela a fuoco basso. Ricordate che il sapore sarà ancora più ricco il giorno dopo, quando gli ingredienti avranno avuto il tempo di amalgamarsi.

Impiattamento

Servite la minestra maritata in ciotole profonde, guarnendo con foglie di cavolo nero fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato e, se gradite, qualche crostino di pane tostato per un tocco croccante. Potete anche decorare il piatto con un rametto di rosmarino per un profumo invitante. L'importante è che il piatto sia caldo e accogliente, pronto a conquistare i vostri ospiti.

Abbinamento

La minestra maritata si sposa perfettamente con un bicchiere di Vesuvio DOC Rosso, vino campano che esalta i sapori robusti della carne e la freschezza delle verdure. Questo vino rosso, con il suo bouquet fruttato e il corpo pieno, è l'accompagnamento ideale per la zuppa napoletana. Se preferite un'alternativa analcolica, optate per una limonata fresca, che bilancia la ricchezza del piatto con una nota agrumata. Sperimentate con diversi abbinamenti per trovare quello che meglio si adatta ai vostri gusti.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di carne?

Sì, potete sostituire il maiale con pollo o tacchino per una versione più leggera.

È possibile preparare la minestra maritata in anticipo?

Certamente, il piatto può essere preparato il giorno prima e riscaldato al momento di servirlo.

Quali verdure posso aggiungere?

Potete variare le verdure in base alla stagione, aggiungendo spinaci, broccoli o altre verdure a foglia verde.

La minestra maritata è adatta ai bambini?

Sì, è un piatto nutriente e gustoso che può essere apprezzato anche dai più piccoli, magari riducendo la quantità di pepe.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla