Gnocchi allo zafferano
Gli gnocchi allo zafferano si preparano facilmente lessando e schiacciando le patate, poi mescolandole con uovo e farina, per ricavare poi dall’impasto gli gnocchi che verranno cotti in acqua bollente per condirli con la salsa preparata a parte.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 1h 30 min di preparazione
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Patate 500 g
- Uova 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata 1 grattugiata
- Farina q.b.
- Cipolline 80 g
- Pomodori 80 g
- Miele 1 cucchiaio
- Scalogni 2
- Aglio 1 spicchio
- Olio di oliva extravergine 1 cucchiaio
- Vino bianco 2 dl
- Brodo di verdura 1 dl
- Alloro 1 foglia
- Stimmi di zafferano 1/2 sacchetto
- Panna 1 dl
Preparazione
-
Lessate le patate e schiacciatele con il passaverdure. Mescolatele con la farina e l'uovo fino a ottenere un composto omogeneo. Condite con sale, pepe e noce moscata. Sul piano di lavoro infarinato formate dei rotolini grossi come un dito e tagliateli a pezzetti di ca 2 cm. Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata ed estraeteli quando affiorano in superficie. Tenete gli gnocchi in caldo.
-
Per la salsa, tritate finemente gli scalogni e l'aglio. Soffriggeteli nell'olio d'oliva, quindi bagnate con il vino. Aggiungete il brodo, l'alloro e lo zafferano e fate ridurre la salsa di due terzi. Unite la panna, portate a ebollizione e togliete l'alloro. Frullate la salsa con il frullatore a immersione e aggiustatela di sale e pepe.
-
Sbollentate le cipolline in acqua bollente per 2 minuti. Spuntatele ed estraetele dalla buccia. Soffriggete le cipolline e i pomodori senza aggiungere altro olio. Aggiungete il miele e mescolate le cipolline con gli gnocchi. Fate schiumare ancora una volta la salsa e servitela con gli gnocchi.