Seguici

Stracciatella in brodo

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
stracciatella in brodo alla romana
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Frascati DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione45 min di cottura

Pubblicato:

La stracciatella in brodo, nota anche some stracciatella alla romana, è una zuppa tradizionale particolarmente apprezzata per la sua semplicità e il suo sapore delicato. Originaria del Lazio, questa ricetta è un esempio perfetto di come pochi ingredienti possano trasformarsi in un piatto confortante e nutriente. La stracciatella è spesso preparata durante i mesi più freddi, quando una calda zuppa è l’ideale per riscaldare corpo e anima. Tuttavia, grazie alla sua leggerezza, può essere gustata in qualsiasi stagione.

Gli ingredienti principali sono uova fresche e brodo (tradizionalmente di carne – di pollo per la precisione – ma qui proponiamo uno di verdure), che insieme creano una consistenza morbida e vellutata. Il nome “stracciatella” deriva dal verbo italiano “stracciare”, che significa “strappare” e si riferisce all’aspetto dell’uovo cotto nel brodo che si presenta come piccoli straccetti. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto economico e veloce da preparare, senza rinunciare al gusto.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Stracciatella in brodo

    Preparate il brodo in una casseruola capiente, portando a ebollizione circa 2 litri d'acqua con il sedano, la carota, la cipolla, l'olio e un pizzico di sale.

  2. Stracciatella in brodo

    Nel frattempo, sbattete le uova in una ciotola con 5-6 cucchiai di parmigiano, un pizzico di sale e pepe.

  3. Filtraggio del brodo per la stracciatella

    Filtrate il brodo (ne servirà circa un litro e mezzo) e riportatelo a ebollizione. Assaggiate e regolate di sale se necessario.

  4. Versate le uova nel brodo e procedete con la stracciatella

    Versate le uova sbattute nel brodo bollente, mescolando energicamente con una frusta per ottenere i caratteristici straccetti. Togliete la casseruola dal fuoco e servite la stracciatella calda, guarnendo con il cipollotto tritato e il prezzemolo fresco.o e il prezzemolo fresco.

Consigli

Per un brodo più ricco, potete sostituire il brodo vegetale con brodo di pollo o manzo. Se preferite una stracciatella più cremosa, aggiungete un po' di panna fresca alle uova prima di versarle nel brodo. Per un tocco di sapore in più, provate ad aggiungere noce moscata o scorza di limone grattugiata. La stracciatella è anche deliziosa con l'aggiunta di spinaci freschi o piselli.

Conservazione

La stracciatella è migliore se consumata subito, ma può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riscaldarla delicatamente sul fuoco prima di servirla nuovamente, evitando di farla bollire per non alterare la consistenza delle uova. Non è consigliabile congelare la stracciatella, poiché le uova potrebbero perdere la loro consistenza originale.

Impiattamento

Servite la stracciatella in ciotole profonde, per mantenere il calore più a lungo. Potete decorare ogni porzione con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di parmigiano. Per un tocco di colore, aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco. Accompagnate il piatto con crostini di pane tostato per un contrasto croccante.

Abbinamento

La stracciatella si abbina perfettamente con un vino bianco leggero e fresco, come un Frascati o un Orvieto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua minerale frizzante con una fetta di limone. Un tè verde leggero può essere un'alternativa interessante, per esaltare la delicatezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare solo albumi per la stracciatella?

Sì, ma la consistenza sarà meno ricca. Potete aggiungere un po' di panna per compensare.

È possibile fare la stracciatella senza formaggio?

Certamente, ma il parmigiano aggiunge sapore. Potete sostituirlo con lievito alimentare.

Come posso rendere la stracciatella più sostanziosa?

Aggiungete pasta piccola come stelline o riso per un piatto più completo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla