Torta salata ai carciofi e patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 190 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione55 min di cottura
La torta salata ai carciofi e patate è un piatto rustico, saporito e versatile, perfetto per ogni stagione. Una preparazione semplice ma di grande effetto, gustosa sia calda che fredda, ideale come antipasto, piatto unico o per un buffet. La delicatezza delle patate si sposa alla perfezione con il sapore più deciso dei carciofi, creando un equilibrio armonioso e appagante.
La ricetta è semplice e veloce come nelle tradizioni delle torte salate da proporre quando si ha fretta o si deve preparare una merenda o un pranzo da asporto. Se non avete tempo di prepararla a casa, userete due rotoli di pasta foglia o brisée confezionati di forma rotonda, uno per la base e l’altro per la copertura, i carciofi tagliati sottili saranno rosolati, come le patate, e aggiunti al ripieno di uova, formaggio, noi abbiamo utilizzato l’Asiago, e pancetta a dadini.
I carciofi sono ortaggi ricchi di principi attivi che conferiscono proprietà depurative, digestive e anti-colesterolo., hanno poche calorie, circa 22 per 100 grammi di parte edibile, e molte fibre, che contribuiscono all’azione anti-colesterolo e ipoglicemizzante di questi ortaggi. Grazie all’abbondanza di fibre, il carciofo ha un indice glicemico molto basso, che lo rende un alimento adatto ai diabetici. Il caratteristico sapore amaro del carciofo è dovuto ad una sostanza chiamata Cinarina, a cui si devono molte delle proprietà benefiche dei carciofi.
Se avete la passione per le torte salate non perdetevi la torta di riso e bietole ligure, oppure la nostra versione della torta salata di patate e cipolle.
Ingredienti
- Pasta sfoglia o brisée 2
- Carciofi 3
- Patate medie 2
- Uova 3
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Asiago 80 g
- Pancetta cubetti 100 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Maggiorana q.b.
Preparazione
-

Eliminate le foglie esterne dure dei carciofi, tagliate le punte, eliminate la barba interna e affettateli sottilmente. Metteteli a bagno in acqua e limone fino al momento della cottura.
-

Rosolate i carciofi in padella con aglio e olio. Regolate di sale e pepe e cuocete per 10-15 minuti con il coperchio aggiungendo un po' d'acqua se serve.
-

Tagliate a fette le patate e lessatele in acqua salata per 6-7 minuti. Scolatele e fatele raffreddare.
-

In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano grattugiato, la maggiorana, regolate di sale e pepe, aggiungete i cubetti di pancetta e l’Asiago tagliato a dadini e mescolate. Infine aggiungete le patate ed i carciofi rosolati.
-

Stendete la pasta sfoglia in una tortiera foderata di carta forno, bucherellatela con i rebbi della forchetta, quindi versate il ripieno livellandolo bene.
-

Posizionate il secondo foglio di pasta sfoglia, ripiegate i bordi del foglio sottostante verso l’interno. Bucherellate la superficie della torta con uno stuzzicadenti. Spennellate con un rosso d’uovo.
-

Infornate in forno statico a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciate intiepidire leggermente prima di tagliare.
Consigli
Potete usare carciofi surgelati o già puliti sono un'ottima alternativa per velocizzare la preparazione.
Lasciate raffreddare 10 minuti prima di servire: i sapori si assestano meglio.
Potete sostituire l'Asiago con provola o scamorza.
Per un gusto più deciso, aggiungete all'impasto un pizzico di noce moscata o scorza di limone grattugiata.
Potete sostituire la pancetta con lo speck.
Aggiungete timo, o menta si sposano bene con i carciofi.
Conservazione
Si conserva in frigo per 2-3 giorni. Può essere riscaldata o gustata a temperatura ambiente.
Impiattamento
Servite la torta salata, tagliata a quadrotti, accompagnata da una insalata verde, condita con limone o aceto balsamico, servite con formaggi e affettati, pane casereccio per un pasto completo o per un menu all’aperto.
Abbinamento
Si abbina bene a un vino bianco secco come il Vermentino, un Pinot Grigio o un Fiano. Se preferite il rosso, optate per un Lambrusco fresco o un Pinot Nero giovane.
































