Seguici

Ricette con Pasta sfoglia

Dal gusto neutro e con una preparazione molto particolare, la pasta sfoglia è un ingrediente molto diffuso in cucina per ricette dolci o salate la pasta sfoglia è un ingrediente ottimo per tante ricette

La pasta sfoglia è un ingrediente molto diffuso in cucina, a base di acqua, farina e burro. Viene utilizzato sia per preparazioni dolci che salate ed è particolarmente versatile. Il suo nome deriva dalla particolare preparazione che prevede alcuni passaggi, chiamati giri di pasta oppure i sfoglia, che regalano un effetto sfogliato molto tipico.

Pasta sfoglia, proprietà principali

Preparata con farina, acqua e burro, la pasta sfoglia è diffusa in tutto il mondo ed è alla base di numerosi piatti della cucina italiana. Si prepara partendo da un panetto denominato dètrempe in francese, ma anche “pasta matta” o “pastello” preparato con farina, acqua e una parte del burro. Il tutto si amalgama per andare a formare un panetto che si stende mettendo il burro al centro. La pasta matta poi si chiude, sigillando i lembi e si procede alla cosiddetta “spianatura” con il mattarello, creando una striscia rettangolare di pasta. Infine il tutto si ripiega in tre, si ruota in senso antiorario di 90 gradi e si ripete l’operazione sei volte. Croccante e dal gusto neutro, la pasta sfoglia viene utilizzata per preparare i vol-au-vent farciti con marmellate o conserve, ma anche per realizzare spettacolari torte. Nella versione salata si accompagna a uova, carne e fegatini.

Pasta sfoglia, valori nutrizionali

Per via del contenuto di burro, la pasta sfoglia presenta un apporto energetico elevato. Per la maggioranza è composta da carboidrati complessi derivanti dalla farina a cui si sommano i trigliceridi. In 100 grammi di questo alimento troviamo circa 558 Kcal, con un contenuto di grassi di 38,5 grammi e di carboidrati di 45,7 grammi. Le proteine invece sono circa 7,4 grammi.

Pasta sfoglia, benefici e controindicazioni

La pasta sfoglia è un ingrediente versatile, presente in moltissime preparazioni e ottimo per preparare tante ricette. I suoi benefici derivano soprattutto dalla presenza di carboidrati complessi, ma va sottolineata la presenza di una parte grassa consistente. Per questo motivo è sempre consigliabile consumarla all’interno di una dieta sana ed equilibrata, tenendo sotto controllo le dosi.

  1. sfogliatine
  2. filetto alla wellington
  3. Stuzzichini di pasta sfoglia e tonno
  4. Rotolini di pasta sfoglia e wurstel
  5. Grissini di pasta sfoglia al formaggio
  6. rustici leccesi
  7. Ravioli con burro e salvia
  8. Le mummie saranno il tocco perfetto per il tuo buffet di Halloween!
  9. torta salata ricotta e spinaci
  10. Torta salata semplice

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Affariesteri.it

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963