Tagliatelle alla boscaiola

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Friuli Annia DOC Chardonnay
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 600 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Le tagliatelle alla boscaiola sono un classico intramontabile della cucina italiana, un primo piatto che evoca immediatamente i sapori e i profumi dei boschi autunnali. Questo piatto, ricco e avvolgente, combina ingredienti rustici e genuini come funghi, salsiccia e piselli, creando un connubio di sapori irresistibile. La sua cremosità, data dall’aggiunta di panna o besciamella, rende ogni forchettata un’esperienza di puro piacere.
La boscaiola è il sugo perfetto per le tagliatelle, che grazie alla loro consistenza porosa, assorbono il condimento in modo impeccabile. Ideale per un pranzo della domenica in famiglia o una cena tra amici, questa ricetta è facile da preparare e ti permetterà di portare in tavola un piatto che conquista al primo assaggio. Un vero e proprio comfort food che scalda il cuore e l’anima.
Ingredienti
- Tagliatelle all'uovo 400 g
- Salsiccia 300 g
- Funghi porcini o champignon, tagliati a fettine 200 g
- Piselli freschi o surgelati 150 g
- Panna da cucina 200 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Burro q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato q.b.
Per la salsa
- Burro 2 cucchiai
- Farina 00 2 cucchiai
- Latte intero 200 ml
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
-
Scaldate un filo d'olio in una padella ampia e rosolate la salsiccia sbriciolata fino a ottenere una doratura uniforme. Aggiungete i funghi e i piselli, continuando la cottura finché i funghi rilasciano il loro liquido e i piselli risultano teneri.
-
Nel frattempo, cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolatele al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
-
Preparate la salsa in bianco sciogliendo il burro in una pentola a fuoco medio. Aggiungete la farina e mescolate fino a ottenere una pastella. Gradualmente incorporate il latte, mescolando costantemente per evitare grumi.
-
Continuate a cuocere la salsa fino a quando si addensa. Aggiustate di sale e noce moscata. Unite la salsiccia, i funghi e i piselli alla salsa. Aggiungete la panna, regolate di sale e pepe, quindi mescolate bene.
-
Aggiungete le tagliatelle alla padella con il condimento e amalgamate accuratamente, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario. Terminate con una noce di burro, una spolverata di Parmigiano Reggiano e una macinata di pepe nero.
Consigli
Per un tocco di freschezza, potete aggiungere del prezzemolo tritato prima di servire. Se preferite un sapore più deciso, sostituite la panna con un formaggio cremoso come il mascarpone. Potete anche variare i funghi utilizzati, scegliendo quelli che preferite o che avete a disposizione. Se siete amanti del piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino alla salsiccia durante la cottura.
Conservazione
Le tagliatelle alla boscaiola possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, aggiungete un po' di latte o panna in padella per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarle, poiché la consistenza della pasta potrebbe risentirne.
Impiattamento
Servite le tagliatelle alla boscaiola ben calde, in piatti individuali. Assicuratevi che la pasta sia uniformemente ricoperta dal saporito condimento. Aggiungete una spolverata di Parmigiano reggiano fresco e un tocco di prezzemolo tritato per un'attrattiva visiva accattivante. Un piatto fondo bianco esalterà i colori vivaci degli ingredienti.
Abbinamento
Un vino bianco come il Friuli Annia DOC Chardonnay si sposa perfettamente con le tagliatelle alla boscaiola, grazie alla sua freschezza e alle note fruttate che bilanciano la cremosità del piatto. In alternativa, un rosso leggero come un Chianti giovane può essere una scelta interessante per chi preferisce i vini rossi.