Seguici

Tagliatelle al ragù

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione 2h 30 min di cottura

Pubblicato:

Le tagliatelle al ragù sono un pilastro della cucina italiana, un piatto che incarna perfettamente la tradizione e il calore familiare. Originario dell’Emilia-Romagna, questo primo piatto unisce la consistenza delle tagliatelle all’uovo fatte in casa con la ricchezza di un ragù di carne cotto lentamente, creando un abbinamento irresistibile e avvolgente. La sua preparazione è spesso un rito che si tramanda di generazione in generazione, con il profumo del sugo che sobbolle lentamente per ore, promettendo un pranzo che sa di festa e di casa.

Il segreto di un ragù perfetto risiede nella scelta e nella preparazione degli ingredienti: un trito di carote, cipolle e sedano, un mix di carne di manzo e maiale e una lunga cottura che permette a tutti i sapori di amalgamarsi alla perfezione. Le tagliatelle, ruvide e porose, assorbono ogni goccia di questo condimento saporito. Con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano, il piatto è pronto per deliziare il palato e celebrare la grande tradizione culinaria italiana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Soffritto id base

    Sbucciate e tritate finemente cipolla, carota e sedano. In una pentola capiente, soffriggete il trito in olio d'oliva fino a quando le verdure diventano morbide e fragranti.

  2. Carne in pentola

    Aggiungete la carne tritata di maiale e manzo, mescolando bene per farla rosolare uniformemente. Continuate a cuocere fino a quando la carne è ben dorata.

  3. Vino bianco nel ragù

    Sfumate con vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

  4. Passata di pomodoro nel ragù

    Unite la passata di pomodoro e mescolate. Riducete la fiamma e lasciate cuocere il ragù a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto (potete aggiungere un po' di acqua se il sugo diventa troppo denso).

  5. Tagliatelle al ragù pronte

    Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolandole al dente. Versatele in una ciotola ampia e conditele con il ragù appena preparato. Completate con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano e servite subito.

Consigli

Per arricchire il vostro ragù, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o alloro durante la cottura. Se preferite un sapore più intenso, provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata. Le tagliatelle possono essere sostituite con pasta fatta in casa per un tocco ancora più autentico (provate a seguire una ricetta per tagliatelle fatte in casa).

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di ragù, potete conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, il ragù può essere congelato in porzioni singole; basterà scongelarlo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo. Le tagliatelle, invece, sono meglio consumate fresche, ma se avanzano, conservatele in frigorifero per un giorno e riscaldatele con un po' di ragù per evitare che si asciughino.

Impiattamento

Utilizzate piatti fondi che permettano di esaltare la cremosità del sugo. Disponete le tagliatelle al centro del piatto e guarnite con foglie di basilico fresco o un rametto di rosmarino per un tocco di colore. Potete aggiungere scaglie di Parmigiano Reggiano sopra il piatto per un effetto visivo accattivante e un sapore extra.

Abbinamento

Le tagliatelle al ragù si sposano perfettamente con un bicchiere di Sangiovese di Romagna DOC. Questo vino rosso, con il suo corpo pieno e i suoi tannini morbidi, esalta il sapore del ragù senza sovrastarlo. Se preferite un abbinamento diverso, un Chianti classico può essere un'ottima alternativa, grazie al suo equilibrio tra acidità e struttura.

Domande frequenti

Posso usare solo carne di manzo per il ragù?

Sì, potete utilizzare solo carne di manzo, ma la combinazione con il maiale dona al ragù una maggiore ricchezza di sapore.

Quanto tempo posso conservare il ragù in freezer?

Il ragù può essere conservato in freezer per circa 3 mesi. Assicuratevi di utilizzare contenitori ermetici per preservarne il sapore.

Posso preparare il ragù in anticipo?

Certamente! Il ragù può essere preparato il giorno prima e riscaldato al momento di servire. Questo permette al sugo di sviluppare un sapore ancora più intenso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla