Ricetta Risotto alla zucca e pancetta
Il risotto alla zucca e pancetta è una variante del risotto alla zucca classico, cavallo di battaglia della cucina lombarda. Si tratta di un piatto tipicamente autunnale se non addirittura invernale, da gustare e assaporare nelle serate più fredde. L’abbinamento zucca-pancetta fa sposare due sapori diversi, in cui la dolce morbidezza della prima si associa alla croccante esuberanza della seconda, per un mix davvero intrigante. Preparare il risotto con zucca e pancetta è estremamente semplice: scopri come attraverso la nostra ricetta.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Controguerra DOC Pinot Nero
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione35 min di cottura
Ingredienti
- Riso Roma 450 g
- Zucca 250 g
- Scalogno 1
- Formaggio fresco spalmabile 200 g
- Pancetta 200 g
- Salvia 4 foglie
- Rosmarino 2 rametti
- Brodo vegetale 1,5 l
- Vino bianco 150 ml
- Olio extravergine d'oliva 30 ml
- Sale q.b.
Preparazione
-
Iniziate tritando finemente uno scalogno, le foglie di salvia e il rosmarino, passate poi a tagliare a pezzettini l'interno di una zucca, facendo attenzione a svuotare per bene l'interno da semi ed eventuali filamenti.
-
Mettete i dadini in un mixer fino ridurli a pezzettini finissimi e nel frattempo fate rosolare in una pentola le erbe aromatiche tritate in precedenza con un filo d'olio: dopo 15 minuti di cottura aggiungete un po' di brodo vegetale.
-
Quando lo scalogno sarà di colore dorato versate la zucca tritata, un pizzico di sale e aggiungete il riso mescolando a lungo. Dopo qualche minuto versate un po' di comune vino bianco.
-
Fate cuocere per una ventina di minuti aggiungendo di volta in volta mestoli di brodo vegetale, nel frattempo tagliate a pezzettini la pancetta e versatela nel risotto. Dopo una decina di minuti spegnete, aggiungete il formaggio cremoso spalmabile, mescolate per bene e servite in tavola.
Consigli
Anche per quello alla zucca e pancetta, come per altri tipi di la varietà più indicata è la Carnaroli, dal chicco più lungo e dalla maggiore consistenza.