Pizzoccheri alla valtellinese
I pizzoccheri sono un piatto tipico della cucina lombarda. Di solito lo si considera un primo piatto ma per qualcuno sono un piatto unico vista la ricchezza del condimento. Per i pochi che non lo sapessero i pizzoccheri sono un tipo di pasta realizzata con grano saraceno e sono originari della Valtellina. I pizzoccheri sono molto versatili e ne esistono molte versioni (ad esempio i pizzoccheri con la zucca) ma questa ricetta è proprio quella tradizionale.
Come preparare i pizzoccheri alla valtellinese
Preparare in casa i pizzoccheri è piuttosto complesso. In questa ricetta vi suggeriamo il condimento, se invece volete cimentarvi con la preparazione dei pizzoccheri in casa qui la ricetta. I pizzoccheri hanno nel condimento il loro plus: i formaggi tipici valtellinesi (Bitto e Casera) si alternano al grana grattugiato e al burro fuso fino a ottenere un impasto molto denso. Ecco tutti i passaggi per preparare la ricetta dei pizzoccheri alla valtellinese.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: INFERNO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LOMBARDIA
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di riposo30 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pizzoccheri 400 g
- Bitto 300 g
- Patate 250 g
- Verza 100 g
- Parmigiano 20 g
- Burro 50 g
- Aglio 2 spicchi
- Salvia 5 foglie
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate la verza
-
Mettete a bollire le patate a tocchetti e quando arrivano a bollore aggiungete la verza e i pizzoccheri
-
In una padella fate scaldare il burro, aggiungete l’aglio e fate rosolare le foglie di salvia
-
Tagliate il formaggio a dadini
-
In una ciotola alterna i pinzocheri la fontina e il formaggio fino ad esaurire gli ingredienti
-
Condisci con la salsa a burro aromatizzata alla salvia
-
Servite subito i pizzoccheri ben caldi