Seguici

Risotto funghi e zucchine

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Risotto funghi e zucchine Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 460 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione17 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 460 kcal
Carboidrati 63 g
di cui zuccheri -
Proteine 12 g
Grassi 15 g
di cui saturi -
Fibre 4 g

Pubblicato:

Il risotto funghi e zucchine è una ricetta che unisce la delicatezza delle zucchine alla ricchezza dei funghi, dando vita a un risotto cremoso, elegante ed equilibrato.

Ideale per un pranzo in famiglia, una cena romantica o un’occasione speciale in cui volete portare in tavola qualcosa di raffinato senza eccessivo sforzo. Richiede pochi ingredienti scelti con cura e attenzione nei passaggi, ma il risultato è un primo piatto gustosissimo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Funghi e zucchine

    Lavate i funghi, asciugateli e tagliateli a fettine. Pulite la zucchina e tagliatela a cubetti piccoli. In una casseruola capiente scaldate 2 cucchiai d’olio con 20 g di burro. Aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela appassire a fuoco dolce. Unite prima i funghi e dopo 2–3 minuti anche la zucchina. Salate leggermente e lasciate cuocere per 5–6 minuti.

  2. Riso

    Aggiungete il riso direttamente nella casseruola e fatelo tostare mescolando per 2 minuti finché i chicchi non diventeranno lucidi. Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente, mescolando. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate la cottura per circa 15–17 minuti.

  3. Risotto

    A fuoco spento, aggiungete il burro rimasto e il Parmigiano. Mantecate energicamente per ottenere un risotto cremoso e ben legato. Regolate di sale e pepe, unite un pizzico di prezzemolo tritato e lasciate riposare 1 minuto prima di servire.

Consigli

Per un sapore più intenso usate porcini secchi, facendoli rinvenire in acqua tiepida; aggiungete l’acqua filtrata al brodo.

Il riso ideale è Carnaroli, perché rilascia meno amido e mantiene la cottura.

Se volete un tocco gourmet, mantecate con un cucchiaio di mascarpone o una noce di gorgonzola dolce.

Rosolate i funghi separatamente se volete un sapore più marcato e una consistenza più carnosa.

Conservazione

Il risotto si conserva in frigorifero per un massimo di 48 ore, chiuso in un contenitore ermetico. Al momento di consumarlo, scaldate con un goccio di brodo o acqua per ridare cremosità.

Sconsigliata la congelazione, che rovinerebbe la consistenza del riso.

Impiattamento

Servite il risotto all’onda in piatti piani e ben caldi. Allargatelo con un movimento circolare del piatto e completate con qualche fettina di fungo scottato, un filo d’olio extravergine e una spolverata di prezzemolo fresco.

Abbinamento

Questo risotto si sposa bene con vini bianchi aromatici ma equilibrati. Ottimi abbinamenti sono vini come ad esempio gli Chardonnay non troppo barricati o un Sauvignon Blanc. Se preferite un rosso leggero, optate per un Pinot Nero giovane.

Domande frequenti

Posso usare funghi surgelati?

Sì, vanno bene, ma fateli scongelare e scolare bene l’acqua prima della cottura.

Che tipo di riso è migliore per i risotti?

Carnaroli o Arborio: rilasciano amido gradualmente e mantengono una consistenza perfetta.

Posso sostituire il vino nella ricetta?

Sì, potete omettere il vino e aumentare leggermente il brodo, oppure usare un goccio di succo di limone.

È possibile fare il risotto senza burro?

Sì, potete mantecare con olio extravergine d’oliva per una versione più leggera.

Il risotto può essere preparato in anticipo?

Meglio di no: il risotto va gustato subito, ma potete preparare prima il condimento e tostare il riso solo al momento.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla