Seguici

Risotto ai finocchi

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Risotto ai finocchi Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 420 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 420 kcal
Carboidrati 62 g
di cui zuccheri -
Proteine 10 g
Grassi 14 g
di cui saturi -
Fibre 4 g

Pubblicato:

Il risotto ai finocchi è un primo piatto semplice, leggero e incredibilmente profumato, perfetto per chi ama le ricette delicate ma ricche di personalità.

Questa ricetta valorizza un ortaggio spesso sottovalutato, trasformandolo in una preparazione elegante, ideale tanto per un pranzo quotidiano quanto per una cena leggera ma d’effetto. Prepararlo richiede pochi ingredienti e una tecnica semplice, ma il risultato è un piatto gustoso e aromatico.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Finocchi

    Pulite i finocchi eliminando le foglie esterne più dure e tagliateli a fettine sottili. In una casseruola ampia scaldate l’olio e fate appassire lo scalogno tritato a fuoco dolce. Unite i finocchi a fettine e cuoceteli per 6–7 minuti mescolando spesso, finché risultano morbidi. Salate leggermente.

  2. Riso

    Aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando, finché i chicchi diventano traslucidi. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando quando necessario e attendendo che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate per 15–18 minuti.

  3. Risotto

    A cottura quasi ultimata spegnete il fuoco e aggiungete il burro freddo e il parmigiano. Mescolate energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Lasciate riposare 1 minuto coperto, poi impiattate.

Consigli

Aggiungete un cucchiaio di formaggio spalmabile in mantecatura per una versione extra cremosa.

Per un tocco aromatico, unite semi di finocchio o una grattugiata di scorza di limone.

Il brodo vegetale fatto in casa esalta al massimo la delicatezza dei finocchi.

Se volete un gusto più intenso, rosolate i finocchi qualche minuto in più finché non diventano leggermente caramellati.

Potete trasformarlo in un piatto “gourmet” aggiungendo salmone affumicato o gamberi scottati.

Conservazione

Il risotto si conserva in frigorifero per 1 giorno in contenitore ermetico. Per rigenerarlo, aggiungete un goccio di acqua o brodo e scaldate in padella. Non è adatto al congelamento per via della consistenza del riso.

Impiattamento

Per una presentazione elegante servite il risotto ben all’onda in un piatto fondo. Completate con i ciuffi verdi del finocchio, una spolverata di pepe nero e qualche goccia di olio extravergine d’oliva. Aggiungete della scorza di limone per un colore brillante e un aroma fresco.

Abbinamento

Il risotto ai finocchi si abbina perfettamente a vini bianchi freschi e aromatici, come ad esempio un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Fiano di Avellino i un Vermentino. Questi vini valorizzano la dolcezza naturale dei finocchi senza sovrastarne la delicatezza.

Domande frequenti

Posso usare riso diverso dal Carnaroli?

Sì, anche Arborio o Vialone Nano vanno bene, ma il Carnaroli garantisce la migliore tenuta di cottura.

Come rendere il risotto più leggero?

Sostituite burro e parmigiano con un paio di cucchiai d’olio e un pizzico di lievito alimentare.

Posso frullare i finocchi?

Certo: otterrete un risotto ancora più vellutato frullando i finocchi, perfetto per chi preferisce consistenze cremose.

Si può aggiungere vino bianco in cottura?

Sì, potete sfumare il riso dopo la tostatura con 50 ml di vino bianco secco.

Che brodo è più adatto?

Il brodo vegetale è ideale, purché delicato e non troppo salato per non coprire il sapore dei finocchi.

Si può preparare in anticipo?

Potete preparare i finocchi in anticipo, ma la cottura del risotto va fatta al momento.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla