Cacciucco alla livornese

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h di preparazione 1h di cottura
Il cacciucco alla livornese è un piatto iconico della cucina tipica di Livorno, una vera e propria celebrazione dei sapori del mare. Questa zuppa di pesce toscana ha radici antiche, risalenti addirittura ai tempi dei Fenici, e rappresenta un esempio perfetto di come la cucina povera possa trasformarsi in un capolavoro gastronomico.
Originariamente preparato con il pesce meno pregiato, quello che i pescatori non riuscivano a vendere al porto, il cacciucco tradizionale è oggi un piatto ricco e complesso, amato per la sua capacità di combinare diversi tipi di pesce e frutti di mare in un’unica sinfonia di sapori.
La ricetta del cacciucco originale prevede l’uso di polpo, seppie, calamari, crostacei, scorfano e palombo, tutti ingredienti che si trovano facilmente lungo le coste toscane.
Il segreto del successo di questa zuppa di mare livornese sta nella cottura lenta e attenta, che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Il tutto viene servito su fette di pane toscano abbrustolito e strofinato con aglio, per un’esperienza culinaria che è un vero e proprio viaggio nei profumi e nei sapori del Mediterraneo.
Nonostante le sue origini umili, il cacciucco alla livornese è diventato un simbolo della cucina toscana, apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero. E ora, prepariamoci a scoprire come realizzare questo piatto delizioso nella vostra cucina!
Ingredienti
- Polpo 800 g
- Seppie 350 g
- Calamari 350 g
- Crostacei 450 g
- Palombo 450 g
- Scorfano 300 g
- Pomodori pelati 700 g
- Concentrato di pomodoro 40 g
- Vino rosso 1,5 bicchieri
- Olio extravergine d'oliva 1,5 bicchieri
- Aglio 3 spicchi
- Peperoncino fresco a piacere
- Sedano a piacere
- Salvia a piacere
- Pane toscano 12 fette
Preparazione
-
Scaldate metà dell'olio in un tegame grande e fate rosolare le foglie di salvia, il peperoncino e tre spicchi d'aglio.
-
Aggiungete il polpo, i calamari, le seppie e il palombo. Versate il vino e il concentrato di pomodoro diluito, quindi cuocete per 30 minuti.
-
In un tegame più piccolo, insaporite l'olio con uno spicchio d'aglio e il sedano. Aggiungete lo scorfano, i pomodori spezzettati e poca acqua, poi sobbollite per 20 minuti.
-
Travasate il contenuto del tegame piccolo in quello grande. Quando i molluschi stanno per cuocere, inserite i crostacei e cuocete per altri 2-3 minuti.
-
Abbrustolite le fette di pane e sfregatele con l'aglio. Disponetele sul bordo del piatto e versate al centro il cacciucco. In alternativa, suddividete pane e zuppa in ciotole individuali.
Consigli
Per un cacciucco ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di pepe nero o un rametto di rosmarino durante la cottura. Se preferite un gusto più delicato, riducete la quantità di peperoncino. Potete personalizzare la ricetta utilizzando diversi tipi di pesce a seconda della disponibilità e della stagione. Ad esempio, potete sostituire lo scorfano con il merluzzo o aggiungere delle vongole per un tocco extra di mare.
Conservazione
Il cacciucco alla livornese si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento per mantenere intatti i sapori. Se avete intenzione di congelarlo, è consigliabile farlo senza il pane, che potrebbe perdere la sua consistenza durante il processo di scongelamento.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete le fette di pane abbrustolito sul fondo di un piatto fondo e versate sopra la zuppa di pesce. Guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il cacciucco in ciotole di terracotta, che manterranno il calore e daranno un tocco rustico al vostro pasto.
Abbinamento
Il cacciucco alla livornese si sposa perfettamente con un bicchiere di Chianti Classico DOCG. Questo vino rosso toscano, con le sue note fruttate e il suo corpo robusto, esalta i sapori intensi del pesce e del pomodoro. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino di Toscana, che con la sua freschezza bilancia la ricchezza del piatto.