Lasagna di verze

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 126 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
La lasagna di verze è una deliziosa alternativa alle tradizionali lasagne, dove le foglie di verza sostituiscono la classica pasta all’uovo. Questo piatto è perfetto per chi cerca una versione più leggera, o semplicemente ama i sapori rustici e genuini della cucina contadina. Ricco, saporito e versatile, si presta a mille varianti, da quelle vegetariane a quelle più ricche di carne trita, salsiccia, speck o formaggi, Ideale nei mesi freddi, quando la verza è di stagione e più saporita.
La ricetta delle lasagne di verza è davvero semplice e consiste nell’intervallare degli strati di foglie di verza sbollentate e stufate con cipolla, alla besciamella ed al parmigiano. Come detto potete arricchire il ripieno con formaggi filanti come scamorza o provola oppure carne macinata, o salsiccia per una versione completa Una spolverata di parmigiano grattugiato in superficie, formerà l’immancabile crosticina croccante.
La verza è un ortaggio di vitamine (A e C in particolare) e sali minerali come il potassio, il ferro, è un alimento ideale per rafforzare il sistema immunitario, per mantenere sana la pelle e grazie al basso apporto calorico e al suo potere saziante, la verza è particolarmente indicata nelle diete dimagranti.
Se amate la verza provatela in versione pasta con la salsiccia oppure nella zuppa con i ceci.
Ingredienti
- Cavolo verza 800 g
- Cipolla rossa 1
- Besciamella 250 ml
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Noce moscata q.b.
- Anacardi q.b. (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate bene la verza e staccate delicatamente le foglie esterne quindi lavatele bene. Tritate grossolanamente le foglie più dure.
-
Sbollentate le foglie ed i pezzi di verza in una pentola larga, per 3-4 minuti facendo attenzione che non si sfaldino o si attacchino,
-
In una casseruola rosolate la cipolla tagliata finemente. Aggiungete la verza tritata e cuocete per 5-6 minuti regolando sale e pepe, e di noce moscata.
-
Sul fondo di una pirofila distribuite uno strato di besciamella, quindi uno strato del composto e di foglie di verza, coprite ancora con besciamella e parmigiano. Proseguite sino al termine degli ingredienti. Spolverando ancora con parmigiano e regolando di pepe. Se gradite decorate con anacardi tritati la superficie.
-
Infornate in forno ventilato a 180° per 20 minuti circa. Fate intiepidire due minuti prima di servire.
Consigli
Non cuocete troppo la verza, così mantiene consistenza e non rilascia troppa acqua.
Per un ripieno proteico aggiungete lenticchie, e tofu, macinato (per una versione vegana).
Aggiungete frutta secca tritata (noci, nocciole, anacardi) tra gli strati o in superficie per dare maggiore croccantezza al piatto.
Conservazione
Si conservano in frigorifero per 1-2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.
Impiattamento
Servite le lasagne in porzioni quadrate, decorate con una foglia di verza croccante o una spolverata di Parmigiano appena gratinato. Per un tocco gourmet, potete aggiungere qualche goccia di riduzione di aceto balsamico o una crema di zucca alla base del piatto.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, le nostre lasagne si sposano bene con un bianco aromatico come un Gewürztraminer o un Chardonnay morbido. Se preferite un rosso, e specialmente se le avete farcite di carne o salumi, provate un Pinot Nero o un Nebbiolo giovane.