Baccalà alla livornese

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Lizzano DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 99 kcal
- TEMPO: 40 min di preparazione
Il baccalà alla livornese è un piatto di pesce amato per la sua semplicità e il suo sapore ricco, che deriva dall’uso di ingredienti freschi e genuini. Il baccalà, un merluzzo conservato sotto sale, è l’ingrediente principale e viene esaltato da una salsa di pomodoro profumata con aglio e cipolla. La preparazione di questa ricetta risale a tempi antichi, quando il baccalà era uno degli alimenti principali delle famiglie toscane, grazie alla sua lunga conservabilità e al costo accessibile.
Anche se il baccalà è disponibile tutto l’anno, i pomodori freschi sono più saporiti durante i mesi estivi, rendendo questo piatto particolarmente delizioso in quel periodo. Tuttavia, potete utilizzare pomodori pelati di buona qualità nei mesi invernali per mantenere intatta la bontà del piatto. La croccantezza del baccalà fritto si sposa perfettamente con la morbidezza della salsa, creando un contrasto irresistibile. Questo piatto è ideale per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici con un assaggio di autentica cucina toscana. Non abbiate paura di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza.
Ingredienti
- Baccalà 800 g
- Cipolla bianca 1
- Farina 00 10 g
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Pomodori ramati 300 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sbollentate i pomodori per un paio di minuti, quindi pelateli e tagliateli a pezzetti. Tritate finemente la cipolla e schiacciate l'aglio. Lavate il prezzemolo, asciugatelo e sminuzzatelo.
-
In un tegame, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate appassire la cipolla e l'aglio a fuoco medio. Aggiungete i pomodori, un pizzico di sale e pepe, e lasciate cuocere per circa 8 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
A fine cottura, unite il prezzemolo tritato alla salsa. Nel frattempo, rimuovete la pelle e le lische dal baccalà, poi tagliatelo a pezzi.
-
Infarinate leggermente i pezzi di baccalà e friggeteli in abbondante olio di semi di arachide ben caldo, fino a doratura uniforme.
-
Sgocciolate i pezzi di baccalà su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
-
Disponete i pezzi di baccalà dorati su un piatto da portata e versatevi sopra la salsa di pomodoro calda. Servite subito, magari accompagnando con verdure di stagione.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa di pomodoro per dare una nota piccante. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere il baccalà al forno anziché friggerlo. Inoltre, potete sostituire i pomodori freschi con pomodori pelati in scatola durante i mesi invernali. Per una variante più aromatica, provate ad aggiungere qualche foglia di basilico fresco alla salsa.
Conservazione
Il baccalà alla livornese è migliore se consumato appena preparato, ma potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando lo riscaldate, fatelo a fuoco basso per evitare che il pesce diventi troppo secco. La salsa può essere preparata in anticipo e conservata separatamente.
Impiattamento
Disponete i pezzi di baccalà su un piatto piano e versate la salsa di pomodoro sopra, lasciando che scivoli leggermente sui lati. Guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Potete servire il piatto con fette di pane tostato, che saranno perfette per raccogliere la deliziosa salsa.
Abbinamento
Il baccalà alla livornese si abbina perfettamente con un bicchiere di Lizzano DOC Rosato, un vino che con la sua freschezza e note fruttate esalta il sapore del pesce senza sovrastarlo. Se preferite un'alternativa analcolica, provate con un'acqua tonica aromatizzata al limone, che pulisce il palato tra un boccone e l'altro.