Seguici

Ricette con Vino rosso

Ricco di proprietà e dal gusto intenso, il vino rosso si può bere da solo, ma è anche l'ingrediente giusto per alcune ricette a base di carne o riso il vino rosso è un ingrediente ottimo per tante ricette

Il vino rosso è una fra le bevande più antiche al mondo. Già secoli fa veniva consumato dagli Egizi che ne esaltavano le grandi qualità, bevendo un succo ottenuto grazie alla fermentazione dell’uva. Oggi il vino rosso è diffuso e apprezzato in tutto il mondo con tantissime varietà. Si può bere da solo, accompagnato con alcuni piatti, oppure si può usare come ingrediente per numerose ricette.

Vino rosso, proprietà principali

Il vino rosso viene prodotto lasciando fermentare il mosto e macerandolo insieme a semi, raspi e bucce, che rilasciano tannini e il colore tipicamente rosso. In Italia troviamo moltissime tipologie di vini rossi. L’Aglianico, ad esempio, è un vino del sud, prodotto in Campania, Marche e Basilicata, dal sapore sapido e fresco. Viene accompagnato a formaggi stagionati e cacciagione. Il Barbaresco, originario di Cuneo, viene servito con selvaggina, arrosti e bolliti, mentre il Barolo è protagonista di alcune ricette come il brasato al Barolo e il risotto al Barolo. Troviamo poi il Negramaro, coltivato nel Salento e perfetto con i legumi, il Chiati e il Montepulciano. La lista è infinita e ogni vino ha una sua particolarità.

Vino rosso, valori nutrizionali

In 100 ml di vino rosso troviamo circa 85 Kcal. Un bicchiere di questa bevanda contiene acqua per l’85%, ma anche carboidrati, zuccheri, proteine, alcol e sali minerali (calcio, sodio, fosforo, potassio, zinco, fluoro e magnesio).

Vino rosso, benefici e controindicazioni

Il vino rosso se consumato nelle giuste quantità e senza esagerare può apportare alcuni benefici. Contiene infatti alcuni potenti antiossidanti come la catechina, l’epicatechina, le proantocianidine, ma soprattutto il resveratrolo. Questa sostanza si trova nella buccia dell’uva ed è efficace nel contrastare le infiammazioni, tenere sotto controllo il sistema cardiocircolatorio e contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. Come sempre il consiglio è quello di non abusare nel consumo, assumendo un bicchiere al giorno di vino rosso, meglio se durante i pasti.

  1. Ragù di verdure
  2. Il risultato finale
  3. Stufato di manzo
  4. Risotto radicchio e taleggio
  5. Pappardelle al cinghiale
  6. Stracotto di manzo
  7. cacciucco
  8. brasato al barolo
  9. Cinghiale in umido
  10. Risotto alla zucca e speck

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963