Vellutata di broccoli e carote

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 160 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
La vellutata di broccoli e carote è una delle ricette più amate da chi desidera portare in tavola un piatto sano, leggero e dal sapore avvolgente. È una preparazione semplice ma ricca di benefici: i broccoli si uniscono alle carote per creare un equilibrio perfetto tra gusto e nutrizione.
Questa vellutata è ideale durante i mesi più freddi, quando si ha voglia di comfort food senza appesantirsi. Potete servirla come primo piatto, oppure come cena leggera per tutta la famiglia. In pochi passaggi otterrete una crema dal colore brillante, dalla consistenza morbida e dal profumo irresistibile.
Ingredienti
- Broccoli 400 g
- Carote 200 g
- Patate 150 g
- Cipolla dorata 1
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchai
- Brodo vegetale 700 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i broccoli e divideteli in cimette. Pelate le carote e la patata, poi tagliatele a rondelle e a cubetti. Tritate finemente la cipolla.
-
In una casseruola capiente scaldate l’olio extravergine e fate appassire la cipolla a fuoco dolce per 2–3 minuti, finché diventa traslucida. Aggiungete i broccoli, le carote e la patata. Mescolate bene per insaporire, poi coprite con il brodo vegetale caldo.
-
Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e fate sobbollire per circa 25 minuti, finché le verdure saranno tenere.
Utilizzando un frullatore a immersione, riducete il tutto a una crema liscia e vellutata. Aggiungete sale e pepe a piacere.
Consigli
Potete arricchire la vellutata con semi di zucca tostati o noci tritate per aggiungere croccantezza.
Se volete un sapore più deciso, provate ad aggiungere zenzero fresco grattugiato o un pizzico di curcuma, staranno benissimo con questo piatto.
Per una versione più leggera, sostituite parte del brodo con acqua.
Ottima anche come base per una zuppa di legumi, aggiungendo lenticchie o ceci già cotti.
Conservazione
La vellutata si conserva in frigorifero per 2–3 giorni in un contenitore ermetico.
Può essere anche congelata in porzioni singole e riscaldata al bisogno: vi basterà farla scongelare lentamente e scaldarla a fuoco basso, mescolando.
Impiattamento
Servite la vellutata in ciotole ampie, magari di ceramica chiara per far risaltare il colore vivace delle verdure. Completate con un filo d’olio extravergine, una spolverata di pepe nero e qualche crostino dorato disposto lateralmente. Per un tocco gourmet, potete aggiungere qualche goccia di yogurt greco o un rametto di timo fresco.
Abbinamento
Accompagnate la vellutata di broccoli e carote con un vino bianco leggero e aromatico, come ad esempio un Vermentino o un Chardonnay giovane.
Se preferite i rossi, optate per un Pinot Nero fresco e poco tannico, che non copra la delicatezza del piatto.