Caldarroste, come farle in ogni modo per risultati golosissimi
Non è importante solo saper scegliere le castagne, ma anche conoscere i metodi di cottura: dalla padella alla friggitrice ad aria, passando per il microonde.

Le caldarroste sono sempre buonissime, ma il loro sapore cambia leggermente in base a come si cuociono. In padella, al forno, in friggitrice ad aria o al microonde: sono diversi i metodi che si possono usare, tutti molto semplici, ma è fondamentale conoscere sia il procedimento che le pentole adatte.
- In padella
- Al forno
- Al microonde
- In friggitrice ad aria
- Come conservarle
- Le nostre ricette con le castagne
In padella
A patto che le scegliate bene, le caldarroste regalano sempre un’esperienza gustativa senza pari. Non hanno bisogno di condimenti per essere squisite e, anche se oggi le mangiamo dopo lauti pasti, hanno tutte le carte in regola per essere considerate un piatto unico. Visto che oggidì i caminetti sono sempre meno diffusi (ahinoi, perché questo metodo di cottura è quello più gustoso), la tecnica più semplice e gettonata per fare le castagne è in padella.
Una precisazione è d’obbligo: a prescindere da come le arrostite, le caldarroste devono essere incise. Il taglio, che volendo può essere praticato anche con un coltello apposito simile a uno schiaccianoci, deve essere netto e orizzontale, praticato sulla parte bombata. Attenzione a tagliare solo la buccia: la parte interna non deve essere intaccata o ‘scoperta’. Poi, se non volete avere problemi con la sbucciatura, potete metterle in ammollo in acqua per 30 minuti prima della cottura.
SZZETK Castagno Castagne Inossidabile Multifunzione
Fare le caldarroste sul fornello di casa è semplicissimo. Volendo, potete usare pure la tipica padella forata, generalmente indicata per il camino o il barbecue, ma dovete procurarvi uno spargifiamma, che aiuta a espandere il calore su tutta la base della pentola.
Snips Padella Castagne Diametro Antiscivolo
In alternativa, usate una padella antiaderente, scaldandola bene prima di mettere le castagne. Con entrambe le pentole, le caldarroste vanno girate spesso, così da farle arrostire bene su tutti i lati, e bisogna considerare un tempo di cottura di 20/30 minuti.
YASHE Antiaderente Rivestimento Compatibile Anticalore
Al forno
Se scegliete di cuocerle al forno, dopo averle incise e lasciate in ammollo 30 minuti, non dovete fare altro che posizionarle sulla teglia e impostare la temperatura a 200°C. Volendo, potete anche acquistare una teglia ad hoc, ossia con il fondo bucherellato. Che scegliate la modalità ventilata o la statica, di solito sono pronte dopo 25/30 minuti.
Guardini 57634 Teglia per Caldarroste
Al microonde
Un’altra valida tecnica di cottura valida e, soprattutto, comoda è quella al microonde. Sempre dopo l’incisione e l’ammollo in acqua, posizionatele direttamente sul piatto del piccolo elettrodomestico e impostate il massimo della potenza per 5 minuti e poi aggiungete altri 3 minuti con la funzione grill. Con 8 minuti totali, avrete delle caldarroste ottime. Se volete un risultato eccellente e ancora più veloce, usate il piatto crisp: bastano 4 minuti per avere castagne arrostite alla perfezione.
Whirlpool AVM305 Piatto grande microonde
In friggitrice ad aria
Oggigiorno la friggitrice ad aria è super gettonata per la preparazione di ogni tipo di alimento, caldarroste comprese. C’è solo una regola da rispettare: non riempire eccessivamente il cestello, altrimenti l’aria non circola bene e la cottura non è omogenea. Considerate, che in un cestello di medie dimensioni ci entrano circa 25/30 castagne. L’elettrodomestico va impostato a 200°C per 15/20 minuti, tempistica che varia in base alla grandezza dei frutti, e a metà cottura bisogna dare una bella mescolata. L’ideale è acquistare il cestello girarrosto.
Cestello girarrosto friggitrice accessori arachidi
Come conservarle
Le castagne già cotte si conservano bene per qualche giorno, in un contenitore non necessariamente munito di coperchio. Considerate che più passano i giorni e più tenderanno a indurirsi. Pertanto, se le preferite morbide consumatele entro 3 giorni dalla cottura. Volendo, potete anche congelarle (resistono 6 mesi), oppure frullarle per utilizzarle in ricette dolci o salate.
Le nostre ricette con le castagne
- Risotto alle castagne
- Gnocco di castagne
- Torta di castagne
- Gnocchi di castagne con pancetta e funghi porcini
- Cappone ripieno di castagne e mele
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.