Seguici

Lepre in salmì

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Lepre in salmì Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barbaresco DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione1 g di marinatura 2h di cottura

Pubblicato:

La lepre in salmì è un piatto che racchiude in sé il fascino della cucina tradizionale italiana, con radici che affondano nel passato e una preparazione che richiede pazienza e amore. Un piatto tipico delle regioni del nord Italia, perfetto per chi ama cucinare selvaggina e desidera portare in tavola un sapore autentico e ricco, che vi saprà conquistare.

La preparazione è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dal profumo delle erbe aromatiche al suono della carne che sfrigola nella casseruola. La lepre, con la sua carne scura e saporita, si presta magnificamente a essere marinata e cotta lentamente, assorbendo gli aromi delle spezie e del vino rosso che creano una salsa vellutata e profumata. Sebbene possa sembrare un piatto complesso, seguendo i passaggi con attenzione, potrete ottenere un risultato degno di un ristorante.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lepre in salmì

    Per prima cosa, tagliate la lepre a pezzi. In un contenitore capiente, preparate la marinata: tagliate a pezzetti sedano, carota e una cipolla, poi aggiungete alloro, timo, bacche di ginepro, grani di pepe, chiodi di garofano e rosmarino.

  2. Marinatura della carne

    Adagiate i pezzi di lepre e il fegato tagliato a fettine sopra le verdure e gli aromi. Salate leggermente, quindi irrorate il tutto con il vino rosso. Coprite il contenitore e lasciate riposare in frigorifero per 24 ore; questo passaggio è fondamentale per insaporire la carne.

  3. Lepre in salmì

    In una casseruola ampia, fate sciogliere il burro e soffriggete la pancetta insieme alle cipolle rimanenti, fino a che non saranno dorate. Unite i pezzi di lepre e tutta la marinata, poi cuocete a fuoco vivace finché il liquido non si sarà completamente assorbito.

  4. Cottura e preparazione del fondo

    Coprite la lepre con acqua tiepida, mescolate e lasciate sobbollire con il coperchio per circa un'ora e mezza. Togliete i pezzi di lepre, eliminate gli ossi e passate il fondo di cottura con un passaverdure. Rimettete il fondo filtrato nella casseruola.

  5. Completamento e servizio

    Aggiungete il cioccolato e la grappa al fondo di cottura, regolate di sale e pepe, e mescolate a fuoco moderato. Riunite i pezzi di lepre disossati e lasciateli sobbollire per altri 10 minuti per insaporirsi. Servite la lepre in salmì calda, accompagnandola con un contorno a vostra scelta.

Consigli

Per rendere la vostra lepre in salmì ancora più speciale, potete sperimentare con le spezie: aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata può conferire un aroma unico. Se preferite un gusto meno intenso, sostituite il vino rosso con un vino bianco secco. Per chi ama il sapore dolce-amaro, aumentare la quantità di cioccolato fondente può essere una deliziosa variante. Infine, accompagnate il piatto con polenta o purè di patate per esaltare la ricchezza della salsa.

Conservazione

La lepre in salmì può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni, in un contenitore ermetico. Assicuratevi che sia completamente raffreddata prima di riporla. Per una conservazione più lunga, potete congelarla: suddividete il piatto in porzioni singole e avvolgetele in pellicola trasparente prima di metterle nel freezer. Quando vorrete gustarla, scongelatela in frigorifero e riscaldatela a fuoco lento.

Impiattamento

Presentare la lepre in salmì è un'arte che può trasformare il vostro piatto in un capolavoro visivo. Utilizzate piatti ampi e profondi per accogliere la carne e la salsa. Decorate con rametti di rosmarino fresco e qualche bacca di ginepro per un tocco rustico. Accompagnate con un contorno colorato, come verdure grigliate o purè di patate, per creare un contrasto cromatico invitante.

Abbinamento

Il Barbaresco DOCG è il compagno ideale per la lepre in salmì. Questo vino rosso, con il suo bouquet complesso e tannini morbidi, si sposa perfettamente con la ricchezza del piatto. Se preferite un abbinamento diverso, optate per un Nebbiolo o un Chianti Classico. Per chi ama le bollicine, uno spumante brut può offrire un piacevole contrasto.

Domande frequenti

Posso usare carne diversa dalla lepre?

Sì, potete sostituire la lepre con coniglio o cinghiale per un sapore simile.

È proprio necessario marinare la carne per 24 ore?

La marinatura lunga intensifica i sapori, ma se avete fretta, potete ridurre il tempo a 12 ore.

Il cioccolato è essenziale nella ricetta?

Il cioccolato aggiunge profondità alla salsa, ma potete ometterlo se preferite un gusto più tradizionale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla