Peperoni ripieni di riso

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Langhe DOC Arneis
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Piemonte
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione35 min di cottura
I peperoni ripieni di riso sono un piatto che racchiude in sé i colori e i sapori dell’estate, perfetto per chi ama le ricette con riso. Questa pietanza, tipica della cucina piemontese, è ideale per sfruttare al meglio la stagionalità dei peperoni, che raggiungono il loro apice di dolcezza e sapore nei mesi estivi. I peperoni, con la loro vivace tonalità rossa e gialla, non solo arricchiscono la tavola con un tocco di colore, ma offrono anche una base versatile per una moltitudine di ripieni.
La nostra ricetta di peperoni al forno ripieni vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di questo piatto, mantenendo un legame con la tradizione ma lasciando spazio alla creatività. Questo piatto, che può essere servito come antipasto, contorno o piatto unico, è perfetto per riunire la famiglia attorno alla tavola, evocando il calore e l’accoglienza delle ricette di casa. Preparare i peperoni ripieni di riso è un modo semplice e divertente per portare un po’ di sole nel piatto, anche nelle giornate più grigie.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 250 g
- Peperoni rossi 3
- Peperoni gialli 3
- Pepe q.b.
- Cipollotto 2
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Aglio 1 spicchio
- Pancetta 80 g
- Acciughe (alici) 4
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Brodo vegetale 25 cl
- Burro 40 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Tagliate la parte superiore dei peperoni e rimuovete i semi e le parti bianche interne. Lavate e asciugate bene sia i peperoni che i loro coperchi.
-
Tritate finemente il prezzemolo, sminuzzate la pancetta (o la mortadella) e tagliate a pezzetti la parte superiore dei peperoni, l'aglio e i cipollotti. Fate rosolare il tutto in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete le acciughe al soffritto e mescolate fino a quando non si saranno sciolte, quindi togliete la padella dal fuoco.
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete il riso per 5 minuti. Scolatelo e trasferitelo nella padella con il soffritto, aggiungendo l'olio rimasto, il Parmigiano e il prezzemolo. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
-
Riempite i peperoni con il composto di riso e sistemateli in una teglia. Aggiungete qualche fiocco di burro sopra ciascun peperone e versate il brodo vegetale sul fondo della teglia. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti. Una volta cotti, lasciate intiepidire leggermente prima di servire.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere al ripieno delle olive nere tritate o dei capperi dissalati. Se preferite un gusto più delicato, sostituite la pancetta con del prosciutto cotto. Per una versione completamente vegetariana, omettete la pancetta, le acciughe e aggiungete verdure di stagione come zucchine o melanzane. Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino nel ripieno potrebbe fare al caso vostro.
Conservazione
I peperoni ripieni di riso si conservano bene in frigorifero per due o tre giorni, coperti con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. È consigliabile evitare di congelarli, poiché la consistenza dei peperoni potrebbe risentirne una volta scongelati. Prima di consumarli, riscaldateli in forno a bassa temperatura o nel microonde per mantenere la loro fragranza e morbidezza.
Impiattamento
Disponete i peperoni ripieni su un piatto da portata, alternando i colori per un effetto visivo accattivante. Potete guarnire con qualche foglia di prezzemolo fresco o una spolverata di Parmigiano grattugiato. Serviteli con i loro coperchi appoggiati di lato, per un tocco rustico e casalingo.
Abbinamento
Un Langhe DOC Arneis è il compagno perfetto per i peperoni ripieni di riso. Questo vino bianco piemontese, con le sue note fresche e fruttate, bilancia perfettamente la dolcezza dei peperoni e la sapidità del ripieno. In alternativa, un rosato leggero o una birra artigianale chiara possono accompagnare egregiamente il piatto.