Zuppa di pesce con crostini all'aglio

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Nuragus di Cagliari DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
 
La zuppa di pesce ai carciofi e finocchietto con crostini all’aglio si prepara tagliando a bocconcini il pesce e cuocendolo assieme al finocchietto ai carciofi ed ai porri. Scopriamo come realizzarla passo passo.
Ingredienti
- Rana pescatrice (coda di rospo) 250 g
 - Baccalà 200 g
 - Carciofi 4
 - Finocchietto 300 g
 - Porri 50 g
 - Aglio 1 spicchio
 - Olio extravergine d'oliva q.b.
 - Olive nere 200 g
 - Burro 100 g
 
Per i crostini
- Pane filone 1
 - Aglio q.b.
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 - Prezzemolo q.b.
 - Peperoncino fresco q.b.
 - Gamberi 50 g
 - Vongole 400 g
 - Pomodori ramati o 3 2
 
Preparazione
- 
							
															

Tagliare il filetto di baccalà e la coda di rospo in bocconcini. Mondare i carciofi dalle foglie esterne più dure e tagliarli in ottavi conservandoli in acqua acidulata.
 - 
							
															

Tagliate il porro a rondelle. Mondare e tagliate a julienne i finocchietti. Preparare un fondo di olio e aglio finemente tritato, aggiungere il porro, i carciofi, i pomodori a filetti ed i finocchietti.
 - 
							
															

Fare stufare, bagnare con un po' di brodo di pesce ottenuto con gli scarti dei pesci usati per la zuppa. Coprire e lasciare cuocere dolcemente.
 - 
							
															

Quando le verdure saranno tenere aggiungere i filetti di pesce e le vongole e lasciare terminare la cottura.
 - 
							
															

Tagliare il filone di pane in crostoni e friggerli in olio e burro con qualche spicchi d'aglio schiacciato. Scolarli su carta da fritto per eliminare l'unto in eccesso.
 - 
							
															

Friggere le olive in olio e aglio, snocciolarle, passarle al mixer e ottenere un paté. Regolare con sale, poco aglio tritato e un po' di peperoncino.
 - 
							
															

Servire il pesce con i carciofi e i finocchietti accompagnando con i crostini di pane e il paté di olive.
 
            




























