Zuppa di carciofi e funghi

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Controguerra DOC Pinot Nero
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
 
La zuppa di carciofi e funghi viene realizzata pulendo i carciofi, tagliandoli a spicchi, mettendoli in acqua acidulata per qualche minuto, quindi cuocendoli per 20 minuti in tegame con porro, aglio, scalogno e funghi. Ecco i passaggi per la zuppa di carciofi e funghi.
Ingredienti
- Carciofi 6
 - Funghi porcini 200 g
 - Scalogno 1
 - Porri 1
 - Aglio 1 spicchio
 - Panna fresca liquida 1 dl
 - Prezzemolo 1 mazzetto
 - Burro 50 g
 - Limoni 1
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 
Preparazione
- 
							
															

Spremere il limone. Eliminare il gambo dei carciofi, staccare le foglie dure, con un coltello affilato tagliare le punte, dividerli a metà, togliere la peluria interna e tagliarli a spicchi; immergerli in una ciotola con acqua acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano.
 - 
							
															

Pulire lo scalogno e tritarlo finemente insieme con l'aglio. Eliminare la radice e le foglie esterne dure del porro, lavarlo, asciugarlo con un canovaccio da cucina e tagliarlo a rondelle.
 - 
							
															

In un tegame, a fuoco moderato, fondere il burro e appassire le rondelle di porro, unire il trito di aglio e scalogno e farli rosolare. Scolare gli spicchi di carciofi dall'acqua acidulata, asciugarli e metterli nello stesso tegame. Far cuocere per 5-6 minuti, rigirando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
 - 
							
															

Nel frattempo eliminare la parte terrosa dei funghi, strofinarli con un telo umido e tagliarli a fettine. Aggiungerli ai carciofi e farli rosolare per un minuto circa. Togliere 2 cucchiai di composto di funghi e carciofi e tenerlo da parte.
 - 
							
															

Versare nel tegame carciofi, funghi e 1 litro di acqua bollente; salare, pepare, e cuocere per 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Unire prezzemolo lavato e tritato, togliere il tegame dal fuoco e passare il composto al passaverdure.
 - 
							
															

Versare il passato nello stesso tegame, unire la panna, mescolare, far scaldare la zuppa, versarla nella zuppiera di servizio, guarnirla con i due cucchiai di composto tenuti da parte e servirla calda.
 
            



























