Penne al finocchietto selvatico
Le penne al finocchietto selvatico sono un piatto preparato condendo le penne cotte al dente nell’acqua di cottura del finocchietto con una salsa a base di finocchietto selvatico, pomodoro e acciughe sott’olio tritate.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: ALCAMO BIANCO DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Penne rigate 300 g
- Pomodori ramati 400 g
- Finocchietto 2 mazetti
- Pangrattato 50 g
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Acciughe (alici) sott'olio 4
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mondare il finocchietto, privandolo delle parti più dure; lavarlo e farlo cuocere in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolarlo, tenendo da parte l'acqua di cottura, che servirà poi per cuocere la pasta.
-
Scottare i pomodori, per un minuto circa, in acqua bollente, privarli della pelle, dei semi e tritarli grossolanamente.
-
In tegamino, appassite la cipolla tritata e lo spicchio d'aglio schiacciato con 4 cucchiai d'olio; mettervi le acciughe tritate e farle sciogliere mescolando; unire i pomodori, insaporire con sale e pepe e far cuocere per 10 minuti in modo che la salsa si restringa. Dopo 5 minuti di cottura, unire il finocchietto cotto.
-
Nel frattempo, in una padella senza condimento, far colorire il pangrattato rigirandolo spesso con un cucchiaio di legno; versarlo in un piatto; versare nella padella l'olio rimasto, metterla di nuovo sul fuoco con il pane tostato e farlo insaporire, sempre mescolando con un cucchiaio di legno.
-
Portare a ebollizione l'acqua di cottura del finocchietto e farvi cuocere le penne.
-
Scolare le penne al dente, condirle con la salsa al finocchietto e cospargerle con il pangrattato tostato.
Consigli
Facendo tostare il pangrattato senza condimento si evita che in seguito assorba troppo olio.