Koshari egiziano

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Egitto
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 819.5 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
Il koshari è uno dei piatti più rappresentativi e amati della cucina egiziana. La traduzione letterale della ricetta è: pasta e legumi. Nato come semplice cibo di strada, si è evoluto in un’icona culinaria che unisce ingredienti umili per creare un pasto ricco, saporito e nutriente. È un comfort food che racchiude in sé l’essenza della tradizione egiziana, celebrando la semplicità e il gusto. La sua combinazione di riso, pasta, lenticchie e ceci offre un mix di consistenze e sapori unici.
La preparazione del koshari fatto in casa è un’esperienza gratificante e alla portata di tutti. La sua ricchezza è data da una salsa di pomodoro speziata e dalle croccanti cipolle fritte che lo rendono irresistibile. Questo piatto tipico egiziano è perfetto per una cena tra amici o per una serata a tema, offrendo un’alternativa gustosa e originale.
Ingredienti
- Riso Roma 400 g
- Ditalini rigati 300 g
- Maccheroni 300 g
- Ceci 200 g
- Passata di pomodoro 200 g
- Farina 00 4 cucchiai
- Uova 2
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Cipolla bianca 1
- Aglio q.b.
- Peperoncino fresco 1 pizzico
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Cuocete separatamente i ceci e le lenticchie in abbondante acqua salata fino a quando saranno teneri ma non sfatti. Scolateli e teneteli da parte.
-
Lessate il riso, i ditalini rigati e i maccheroni in pentole separate, seguendo le istruzioni riportate sulle confezioni. Scolateli e manteneteli al caldo (potete coprirli con un canovaccio pulito).
-
Tagliate la cipolla a fette sottili, quindi impanatela passandola prima nelle uova leggermente sbattute e poi nella farina. Friggetela in olio caldo fino a quando sarà dorata e croccante. Scolatela su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
-
In una padella, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e soffriggete l'aglio tritato finemente insieme al peperoncino. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate a piacere, e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Disponete nei piatti il riso, i ditalini, i maccheroni, i ceci e le lenticchie. Versate sopra il sugo di pomodoro e completate con le cipolle fritte disposte intorno al piatto. Servite il koshari ben caldo.
Consigli
Il koshari è un piatto versatile che si presta a molte varianti. Potete aggiungere del fegato fritto per un tocco di sapore in più, oppure sostituire i maccheroni con un altro tipo di pasta corta a vostra scelta. Se preferite un sapore più intenso, aumentate la quantità di peperoncino nella salsa di pomodoro. Per una versione più leggera, potete cuocere le cipolle al forno anziché friggerle. Non dimenticate di assaggiare e regolare il sale e il pepe secondo il vostro gusto personale.
Conservazione
Il koshari si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico e, al momento di servirlo, riscaldatelo in padella o al microonde aggiungendo un filo d'olio per evitare che si asciughi troppo. Le cipolle fritte, invece, è meglio conservarle separatamente per mantenere la loro croccantezza.
Impiattamento
Per un impiattamento accattivante, utilizzate piatti fondi e disponete gli ingredienti a strati, creando un effetto visivamente piacevole. Potete decorare il piatto con foglie di prezzemolo fresco o coriandolo per un tocco di colore. Servite il koshari con un cucchiaio di salsa di pomodoro extra a lato, in modo che ciascun commensale possa aggiungerne a piacere.
Abbinamento
Il koshari si sposa perfettamente con un vino bianco aromatico come l'Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC, che con le sue note fruttate e floreali bilancia la ricchezza del piatto. In alternativa, potete optare per una bevanda analcolica come un tè alla menta freddo, che rinfresca il palato e completa l'esperienza culinaria.