Seguici

Risotto primavera

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Risotto primavera Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano di Soave DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Veneto
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione40 min di cottura

Pubblicato:

Il risotto primavera è un vero e proprio inno alla rinascita della natura, portando in tavola i sapori delicati e i colori vivaci delle verdure di stagione. Pur essendo un omaggio alla tradizione culinaria del Veneto, questo piatto si è diffuso in tutta Italia come emblema di semplicità ed eleganza a tavola. La primavera è il momento ideale per prepararlo, grazie alla generosa disponibilità di ingredienti freschi e croccanti come asparagi, piselli e carciofi, che conferiscono al riso una texture e un gusto inimitabili.

Per un risultato impeccabile, vi consigliamo di utilizzare il riso Carnaroli, la varietà regina dei risotti, che assorbe magnificamente i sapori e garantisce quella consistenza cremosa che rende il risotto un’arte. Che siate cuochi esperti o che vogliate semplicemente cimentarvi con un risotto fatto in casa, questa ricetta vegetariana vi offre un’esperienza gratificante. Preparatevi a esplorare la versatilità delle verdure fresche e a portare l’autentico profumo della primavera direttamente nella vostra cucina.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione verdure per il risotto primavera

    Lavate tutte le verdure accuratamente. Tagliate carote, piselli e fagiolini a dadini e cuoceteli insieme in una padella con una piccola quantità di burro fino a quando non saranno teneri.

  2. Asparagi, pomodori e carciofi in cottura

    Cuocete separatamente anche gli asparagi, i carciofi (dopo averli puliti e tagliati a spicchi), e i pomodori ramati, che avrete precedentemente pelato e privato dei semi.

  3. Soffritto di cipolla

    In una casseruola capiente, fate rosolare la cipolla bianca affettata sottilmente in una noce di burro, facendo attenzione a non farla colorire. Aggiungete il sedano tritato finemente e spruzzate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare.

  4. Riso e verdure in pentola

    Unite il riso Carnaroli e fatelo tostare per un paio di minuti. Salate leggermente e aggiungete il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Continuate ad aggiungere brodo fino a quando il riso sarà cotto al dente.

  5. Mantecatura del risotto primavera

    A cottura quasi ultimata, unite tutte le verdure cotte in precedenza. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico tritato. Spegnete il fuoco e lasciate riposare il risotto per un paio di minuti prima di servirlo.

Consigli

Il risotto primavera è un piatto che si presta a numerose varianti. Potete arricchirlo con altre verdure di stagione come zucchine o spinaci, oppure aggiungere un tocco di sapore con spezie come lo zafferano. Se preferite un risotto più cremoso, potete mantecare con un po' di panna fresca. Per una versione completamente vegetariana, assicuratevi di utilizzare solo brodo vegetale. Infine, se desiderate un gusto più deciso, provate ad aggiungere un formaggio stagionato diverso dal Parmigiano.

Conservazione

Il risotto primavera è migliore se consumato appena preparato, ma se dovete conservarlo, trasferitelo in un contenitore ermetico e riponetelo in frigorifero. Si conserva bene per un paio di giorni. Quando decidete di gustarlo nuovamente, riscaldatelo in una padella con un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza potrebbe risentirne.

Impiattamento

Per presentare il risotto primavera in modo invitante, utilizzate piatti piani e disponete il risotto al centro, creando una leggera cupola. Guarnite con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco finale di lucentezza. Se volete, servite il risotto in ciotole di parmigiano croccante che potrete preparare facilmente in casa.

Abbinamento

Il risotto primavera si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico come il Trebbiano di Soave DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la freschezza delle verdure e la cremosità del riso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che aiuterà a pulire il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete utilizzare anche il riso Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è consigliato per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza cremosa.

È possibile fare il risotto primavera senza vino?

Certamente, potete omettere il vino e sostituirlo con un po' di succo di limone per aggiungere acidità.

Come posso rendere il risotto più saporito?

Potete aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata o un pizzico di pepe nero macinato fresco per un tocco di sapore in più.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla