Seguici

Ricette con Asparagi

L'asparago è un saporito ortaggio che contribuisce ad insaporire e ad arricchire tantissime ricette. Scopriamo come utilizzare al meglio l'asparago. Due mazzi di asparagi freschi e puliti, ma con ancora la parte fibrosa; sono sia verdi che bianchi e posati su un rettangolo di iuta su tavolo rustico

Asparagi, proprietà principali

Le origini di questi ortaggi non è del tutto certa ma si suppone che arrivino dalla Mesopotamia, anche se molte fonti ne accreditano  la paternità all’Iran.

Il colore dei turioni – così sono chiamate la punta e la parte carnosa dell’asparago – distingue i vari tipi di asparago: esistono i bianchi, coltivati a Bassano e in Olanda, i verdi, coltivati in Piemonte e ad Altedo, i violacei, coltivati a Napoli, e i selvatici, che crescono spontanei nei campi. Il periodo di raccolta va da fine marzo fino a maggio-giugno

Gli asparagi freschi devono essere sodi, integri e dritti. Una volta acquistati conviene conservarli fino ad un massimo di 3-4 giorni in frigorifero, nel cassetto dedicato alla verdura avvolti in un panno leggermente inumidito. La cottura migliore è a vapore con l’apposito cestello e tra gli abbinamenti più classici compare quello con le uova – sode, fritte o in camicia – magari con un bicchiere di vino bianco secco.

Asparagi, valori nutrizionali

Gli asparagi apportano appena 29 calorie ogni 100 g. Contengono i 3,6 g di proteine, 3,3 g di carboidrati, 0,2 g di lipidi e 2,1 di fibra. Contengono vitamina C e K, folati, triptofano – un amminoacido precursore della serotonina – potassio e altri minerali, oltre ad essere poveri di sodio.

Asparagi, benefici e controindicazioni

Gli asparagi hanno qualità curative contro la ritenzione idrica, facilitano il transito intestinale e l’emissione dall’organismo dei liquidi in eccesso – siano essi di origine cardiaca, gotta o reumatismi – e delle scorie prodotte dal metabolismo: sono indubbie le sue qualità diuretiche e disintossicanti. Stimolano anche l’azione del fegato, la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Inoltre hanno proprietà benefiche contro le irritazioni cutanee, l’astenia, l’ipertensione e la bronchite. Se ne sconsiglia invece il consumo nelle persone affette da malattie renali.

  1. risotto asparagi
  2. riso al forno
  3. pasta con asparagi
  4. futomaki
  5. panino super
  6. Panettone gastronomico: la ricetta golosa per la Vigilia
  7. insalata di asparagi HEALTHY
  8. risotto
  9. risotto
  10. tagliatelle fresche

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Olio Pomes

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963