Risotto alle carote

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Locorotondo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione5 min di riposo45 min di cottura
Il risotto alle carote è un piatto che conquista con la sua semplicità, il suo sapore delicato e il suo colore vivace. È la scelta perfetta per chi cerca un’opzione leggera, vegetariana e incredibilmente gustosa. Le carote, in particolare quelle novelle, sono le protagoniste e il loro sapore dolce si sposa alla perfezione con il riso Carnaroli, che assorbe alla grande il condimento mantenendo una consistenza cremosa e avvolgente. Questa ricetta è l’ideale per un pasto che sia allo stesso tempo nutriente e confortante, facile da preparare e adatto a tutti.
Nonostante la sua apparente semplicità, il risotto alle carote è un piatto versatile e ricco di gusto che si adatta a ogni stagione. Puoi personalizzarlo a tuo piacimento aggiungendo erbe aromatiche come prezzemolo o timo, o un tocco di formaggio per renderlo ancora più saporito. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi portare in tavola un piatto che sa di tradizione, perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 280 g
- Carote 2
- Cipollotto 2
- Brodo vegetale 1 l
- Vino bianco 50 ml
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite e tritate finemente i cipollotti. Fate lo stesso con le carote, affettandole con uno spessore di pochi millimetri (potete usare una mandolina per maggiore precisione).
-
In una casseruola, versate l'olio extravergine d'oliva e aggiungete i cipollotti. Fateli dorare leggermente, poi unite un paio di cucchiai di brodo vegetale per evitare che si attacchino.
-
Aggiungete le carote nella casseruola insieme a un po' di brodo vegetale caldo e un pizzico di sale. Coprite e lasciate cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.
-
Una volta che le carote sono cotte, lasciate asciugare il brodo in eccesso e unite il riso. Tostatelo mescolando continuamente. Versate il vino bianco e lasciate sfumare completamente.
-
Continuate la cottura del riso aggiungendo il brodo bollente poco per volta, mescolando spesso. Cuocete per circa 20 minuti, fino a quando il riso sarà al dente. Aggiustate di sale, se necessario, e lasciate riposare il risotto per 5 minuti prima di servirlo.
Consigli
Per un risotto ancora più cremoso, potete aggiungere una noce di burro o una manciata di Parmigiano grattugiato alla fine della cottura. Se preferite un sapore più intenso, provate ad aggiungere un pizzico di pepe nero o delle erbe aromatiche come timo o rosmarino. Se non avete cipollotti, potete usare una cipolla bianca o uno scalogno.
Conservazione
Se vi avanza del risotto alle carote, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando vorrete gustarlo nuovamente, riscaldatelo in una padella con un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché il riso tende a perdere la sua consistenza originale.
Impiattamento
Per presentare il risotto alle carote in modo appetitoso, utilizzate piatti fondi e guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco o un filo d'olio extravergine d'oliva. Potete anche aggiungere delle scaglie di Parmigiano sopra il risotto per un tocco di eleganza. Servite il piatto caldo, accompagnato da crostini di pane integrale per un contrasto croccante.
Abbinamento
Il risotto alle carote si abbina perfettamente con un bicchiere di Locorotondo DOC, vino bianco dal sapore fresco e fruttato che esalta la dolcezza delle carote. Se preferite un'opzione analcolica, provate un tè freddo al limone o un'acqua aromatizzata con menta e cetriolo per un abbinamento rinfrescante.